Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] suo contributo allo studio e allo sviluppo della materia della responsabilità internazionale ha trovato una conferma all’inizio del nuovo secolo, con il conferimento a internazionale), ciascuno Stato sarebbe tenuto a rispettare non già, a titolo di ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] il giudice ordinario – cioè fra organi costituzionali – potenzialmente idoneo a creare attriti sul modo di intendere la disciplina di riferimento, così che ciascuno si senta legittimato a dei presupposti richiesti per ilsuo valido esercizio, sia nel ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] a una disamina (necessariamente non esaustiva) in ordine ai compiti e alle funzioni che il nuovo codice (e, in primis, ilsuo l’ANAC dalle AAI in senso proprio sono almeno tre e ciascuno di essi fa sorgere dubbi circa l’effettiva indipendenza dall’ ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] il nucleo familiare si assume costituiscono condizione per l’accesso al beneficio e per ilsuoIl reddito minimo, in quanto misura volta a proteggere la dignità della persona, ossia un diritto fondamentale del singolo, assicurando aciascuno ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] va in ogni caso salvaguardata l’autonomia delle masse attive e passive di ciascuna società; vero è, però, che all’art. 3, co. 2, valore, distrugge ricchezza, il sistema economico nel suo complesso deve reagire, unitamente a quelle che possono essere ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] spetta aciascuno Stato membro stabilire le modalità delle procedure amministrativa e giurisdizionale intese a posto a fondamento del potere e un interesse alieno, incompatibile con il primo e non perseguibile se non attraverso ilsuo sacrificio. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] . a) e b) del suo primo comma, doveva considerarsi il frutto ciascuno rappresentante pochi lavoratori, organismi i quali, interferendo nella vita dell’azienda a difesa di interessi individuali i più diversi ed anche a contrasto fra loro, abbiano il ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] il giugno del 2013 il Governo ha emanato ben tre “decreti ILVA”, ciascuno carattere generale in ordine all’efficacia dell’A.I.A. in caso di crisi di stabilimenti industriali inalterato ilsuo rilevante carico di interesse sistematico.
2.2. Il “ ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] stessa.
Senza potersi addentrare troppo nel dettaglio di ciascuna di esse per i limiti propri del presente lavoro a semplificare il quadro di operatività delle disposizioni. Il primo dubbio, quindi, riguarda il funzionamento del codice nel suo ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] e che pertanto faceva fondatamente prevedere ilsuo varo12, è decaduto a seguito dello scioglimento delle camere e , demandando a successivi decreti ministeriali l’individuazione della circoscrizione territoriale assegnata aciascuna autorità. ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...