Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il 460 e il 455 a. C., che corsero tra la sua vittoria sull'Eurimedonte e ilsuo esilio e in quegli altri pochissimi che corsero tra ilsuo segue l'ordine cronologico. All'interno di ciascun grande periodo i materiali sono raggruppati per stile ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". Di per sé attesta il "ben della pace", di per sé ilsuo "consiglio", ilsuo "zelo ", ilsuo "esempio" sono volti alla . L'ideale per lui dedicare aciascuno un medaglione, colla vita e le opere. Questo il criterio cui s'attiene nel sagomare ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ciascuno nelle solite rispettive lor linee, mai prestando studio per ingrandirle, e soggiaciono per il contrario a patrizio veneziano, in Benedetto Marcello la sua opera e ilsuo tempo, a cura di Claudio Mandricardo-Franco Rossi, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] il ventennio 1350-1370, e sei o sette per ciascuno dei due decenni successivi (1370-1379 (315) e 1380-1389 (316)). Per l'ultimo quindicennio invece, fra il 1 390 e il primo dominio veneziano a Treviso, in Tomaso da Modena e ilsuo tempo, Atti del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] governativi l'illusione di poter conservare all'avvocatura ilsuo carattere di carica elettiva, era apparso ben presto irrazionale e obsoleto il criterio che aveva portato ad assegnare aciascuna delle curie di Palazzo i propri avvocati, facenti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] una norma rivolta a un gruppo circoscritto e ben definito ha assai più probabilità di raggiungere ilsuo obiettivo di un inoltre distinguere pluralismo culturale, politico e socioeconomico, ciascuno dei quali è caratterizzato da una dimensione sia ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] infatti delegato ilsuo mandato apostolico ai Re cattolici e conferito a essi anche i mezzi necessari, vale a dire riaffermano che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, impegnandosi al pieno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] considerare le proprie convinzioni - ad esempio la persuasione che ilsuo unico scopo nella vita è quello di creare monumenti - come politica dia aciascuno l'opportunità di fare dell'agire politico un'estensione dell'agire morale. Il requisito del ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] all'atto della prima nomina o sono successivamente trasferiti. Aciascuno di tali uffici è assegnato un certo numero di relativi a questa materia e che l'organizzazione giudiziaria operante nell'ambito di una Comunità autonoma trovi ilsuo vertice ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] sovrana di imperio. Che vi siano poi dei limiti a questa sovranità o che ilsuo esercizio venga ripartito fra più organi, tutto questo è gli altri operino di concerto e in armonia, ciascuno nel proprio particolare ambito, eliminando e risolvendo i ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...