La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] interni di ciascuno Stato, erano del tutto artificiali. Vienna fu solo questo: non un ritorno indietro, ma il blocco del riteneva che fosse l’Europa tutta a dover cambiare, a dover rivoluzionare, ilsuo principio di governo.
Egli aveva iniziato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] per essere uniti da un nesso di interdipendenza, sicché ciascuno di essi ebbe senso solo se inteso in connessione con prova dovesse risultare negativo, il processo riprenderà ilsuo naturale corso con esiti diversi a seconda che la sospensione sia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] le Alte Parti Contraenti garantiranno (‘shall secure’ aciascuno i diritti e le libertà definiti nella Convenzione A., Osservazioni introduttive, in Vettori, G., a cura di, Carta europea e diritti dei privati, cit., 202.
In ogni caso, ilsuo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ciascuna comunità, infranazionale o infraregionale che sia. Ed il principio di adeguatezza, secondo il quale ogni soggetto istituzionale deve essere (almeno astrattamente) idoneo a svolgere il Regione del cui territorio ilsuo territorio è parte (del ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] forme, il profitto derivato direttamente o indirettamente dal reato e ilsuo impiego. il reato e la persona giuridica chiamata a risponderne, non può che valere lo stesso principio applicabile a più concorrenti nel reato, secondo il quale aciascun ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] ciascuno Stato si accingono a determinare ciò che è il diritto - creare e applicare il diritto - agirebbero sicuramente bene se facessero ricorso, a nei discorsi dei politici: quale che sia ilsuo valore, è tuttavia evidente che essa comporta dei ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ’istituzione di ‘uffici’ di regolazione preposti aciascun settore aventi il compito di promuovere la concorrenza e di garantire volta che una norma faccia riferimento a essa, al fine di determinare ilsuo ambito soggettivo di applicazione. Ciò accade ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] su istanza di ciascuna parte; il co. 3 prevede che l’art. 431, co. 5, si applica alle sentenze di condanna a favore di ciascuna delle parti).
Tra affittuario in grado di sanare quelli che asuo giudizio riterrà suscettibili di sanatoria e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] cui essa opera.
In altre parole, aciascuna delle società che compongono il gruppo corrisponde, quale oggetto sociale, un seguenti. In primo luogo, viene tutelato il diritto alla rimunerazione del suo investimento, la sua legittima aspettativa alla ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] ilsuo punto di partenza in una fondamentale disposizione del Trattato di pace tra le Potenze vincitrici della guerra mondiale 1914-1918 e la Germania, firmato a Versailles il e cinque sostituti appartenenti ciascunoa una diversa nazionalità, scelti ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...