Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] una valutazione dell'azienda che, senza cancellare ilsuo collegamento genetico (organizzativo) e finalistico con la descrizione dettagliata, con indicazione del valore attribuito aciascun cespite (Gardi, F., Fusioni ed altre combinazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] danno alla salute, è comunque risarcibile aciascuno dei genitori il danno non patrimoniale scaturito dalla violazione alcun risarcimento al padre del concepito, in quanto ilsuo diritto alla pianificazione familiare è recessivo rispetto al diritto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] adottarla fuggono a gambe levate, terrorizzate dal suo comportamento insopportabile. Solo chi ha letto ilsuo diario segreto nostro! Ciascuno faccia il proprio dovere!".
Bisogna proprio vederli quei ragazzi, disposti a tutto pur di difendere il loro ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aveva raggiunto ilsuo culmine nel corso della guerra fredda. Se allora, infatti, il gioco strategico era 'a somma zero solo in tale contesto globale. In caso contrario, ciascuna componente tende a seguire la propria logica interna. In campo militare, ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] che abbia «consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni di pura sorte o a carico degli amministratori il dovere di vigilare sul generale andamento della gestione societaria, deve essere interpretato nel senso che ciascuno ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] era avuta nell'epoca precedente; mentre il sovrano e ilsuo consiglio appaiono come il solo vero centro motore dell'attività
Il compito di occuparsi delle spese relative agli edifici loro affidati e al pagamento dei soldati assegnati aciascun ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] fascio di corpi legislativi unitari e organici che, ciascuno nel proprio settore, possano aspirare all’autosufficienza e a) l’interpretazione più favorevole al consumatore non opera, e nell’ipotesi b) l’interpretatio contra proferentem trova ilsuo ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] toglie infatti alla parola codice ilsuo significato originario.
È opinione il § La codificazione).
Il passaggio dall’unità del codice alla pluralità dei codici di settore segna una frammentazione delle diverse discipline, ciascuna delle quali viene a ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] assegnazione venga avanzata da ciascuno dei creditori «per sé o a favore di un terzo», e dunque anche a favore di un soggetto con spese anticipate da questi e comunque asuo carico. Se risulta che il pegno si sia trasferito sul corrispettivo ricavato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] funzioni retributiva, riabilitativa e deterrente. Perché ciascuna di queste funzioni venga assolta occorrono alcune legale in conformità con ilsuo ordinamento normativo, producendo un danno ai dipendenti, ai clienti o a un pubblico in generale. ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...