Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] un quadro normativo e obiettivi comuni che ciascuno Stato membro dovrà realizzare entro margini di suo la Commissione fa largo ricorso allo strumento della comunicazione, sia allo scopo di alimentare il dialogo interistituzionale, sia per portare a ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] scegliere strumenti adeguati al suo perseguimento.
In quest’ottica numero crescente di livelli di governo ciascuno dei quali dispone di una base sufficientemente 9.7.2007, n. 2024/2007) a suggerire il ricorso a “valvole di sicurezza”, come una lettura ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] un’azione risarcitoria-reintegrativa, di talché la responsabilità di ciascuno, nel compimento del fatto illecito spoglio, è individuale: la solo a neutralizzare un pregiudizio – in alcuni casi persino tipizzato – che lo stesso subirebbe se ilsuo ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] asuo tempo, anche il c.p.c. francese del 1975. In un processo civile a cognizione ordinaria, entro il federale tedesca del 1949 (GG). Su questo fondamentale diritto di «ciascuno» di farsi «udire» dal giudice prima della decisione (art. 103 ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] l’estensione del fenomeno tributario, ilsuo metodo di studio, i rapporti con ciascun tributo: il presupposto definisce infatti la manifestazione di capacità contributiva che il tributo è volto a colpire. La ratio del tributo costituisce dunque il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] sei Partiti che costituiscono il CLN» (per l’art. 2 «ciascuno dei sei Partiti , 226-227).
Inoltre, anche se ilsuo fine è «intrinsecamente giusto [...] ogni rivoluzione ., Ricordi personali e documenti sul C.L.N.A.I. e l’insurrezione di Milano, ivi, ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] le contingenti vicende politiche gli ponevano.
Ciascun ordinamento positivo ha dunque maturato soluzioni diversificate cittadino del 1789). Il principio di nazionalità - a ogni nazione ilsuo Stato - e in seguito il principio di autodeterminazione dei ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] reali sull’immobile, ricorre un’imputazione plurima del relativo reddito, che concorre a formare il reddito complessivo di ciascun soggetto per la quota corrispondente al suo diritto (art. 26, co. 2, TUIR).
I criteri generali sin qui delineati ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] Per altro verso, in ciascuno dei periodi come sopra autonomo o speciale, in ragione del suo solido aggancio all’ente politico di 2012, n. 56. Ma soprattutto è vigente il principio che qualsiasi attività a rilevanza economica, per la quale pure vi ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] fotografia della forza economica di ciascuno, purché si potenzi la A questo risultato devono quindi convergere tutti gli sforzi: normativi, comunicativi ed educativi»: e non si può difendere la legalità fiscale senza farne conoscere anche ilsuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...