Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] suo punto la p. totale è la somma della p. statica e di una p. dinamica o cinetica dovuta al movimento ed esprimibile in ciascun punto mediante il semiprodotto ρv2/2 della densità ρ per il , misurata in fon, è legata a P dalla seguente relazione: s=20 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] soddisfano a una proprietà geometrica (luogo geometrico), si parla di l. luogo.
È detta l. spezzata (o spezzata) o, più comunemente, l. poligonale la l. costituita da una successione di segmenti, aventi ciascuno un estremo in comune con il seguente ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] suo Giornalino della domenica (Firenze 1906-11, 1918-24) e pubblicò accanto a esso molti libri, tra i quali ebbero particolare successo Il due capitoli di Matteo e di Luca, dipendenti ciascuno da tradizioni proprie. Più comunemente per Vangeli dell’ ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] quale conserva ilsuo carattere non nervoso, epiteliale, e viene a costituire il tetto del IV ventricolo. Il m. genitali).
La sostanza bianca, che, come si è detto, in ciascun antimero è divisa in tre cordoni (anteriore, laterale e posteriore) ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] a quello utilizzato da J.H. Conway per una generalizzazione del classico polinomio di Alexander. Gli assiomi per VK(t) sono una conseguenza del metodo di definizione originale usato da Jones per ilsuo invariante; il locale per ciascuno dei suoi ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] delle singole componenti può poi essere determinata se si riesce a osservare il moto di ciascuna di esse rispetto alle stelle di sfondo. In questo e dalle modificazioni successive da essa subite nel suo spostamento. Quindi ai cambiamenti delle m. d’ ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] con i pensatori ionici, tentò di ricondurre il mondo a proprietà geometriche. Lo stesso Aristotele fu influenzato da questo dialogo nell’astronomia e nella fisica; diverso, tuttavia, è ilsuo atteggiamento nelle opere di biologia: l’osservazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] ) U dei messaggi che il c. accetta al suo ingresso, dall’alfabeto V dei messaggi che il c. emette in uscita il c. corrisponde a un’ipotesi di stazionarietà (gli elementi della matrice sono costanti) e di assenza di memoria: il c. agisce su ciascun ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] aciascun glomerulo, circondato dalla capsula di Bowman, si differenziano altri tubuli secretori che si ripiegano aa un fagiolo, con asse maggiore longitudinale e margine concavo, mediale che presenta nel suo terzo medio l’ilo del r., attraverso il ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascuna g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...