Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] impronta permane nel neonato, il quale, immerso in acqua a temperatura confortevole, si trova asuo agio riuscendo autonomamente ad 'tessuti' (il primo dei quali è il sangue, che accoglie l'azoto dall'aria alveolare), ciascuno caratterizzato da un ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] a una più rigida demarcazione di campo sarebbero attribuibili a scienze come la biologia, l'economia, la sociologia, la statistica, ecc. Per ilsuo ; fu poi indagata la frequenza con cui ciascuno di questi compariva nella storia delle donne con ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] il solo nome d'arteriosclerosi non basta più e ad esso si associano quelli d'aterosclerosi, d'ateroma arteriale, di calcinosi arteriale, di arteriopatia diabetica, di sclerosi arteriale ipertensiva: ciascuno si addice, specificamente a infatti ilsuo ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] la base della sua metodica rimane imperniata sulla classificazione descrittiva dei reperti morfologici, onde ilsuo sforzo maggiore mira ad affinare e a rendere più rigorosa la ricerca, la verifica e la riproduzione sperimentale degli equivalenti ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] a breve intervallo. Dimostratisi di scarsa efficacia o praticità tutti i mezzi impiegati per ritardare l'escrezione dell'antibiotico attraverso i reni o per rallentare ilsuo e quindi difficilmente influenzabili da ciascuno di essi, separatamente; c) ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] pubblicò ilsuo eccezionale lavoro su due geni contigui, i geni RIIA e RIIB nel batteriofago T4, ricerca che nei sei anni successivi ha poi notevolmente ampliato. Localizzando non meno di 2.400 mutanti in questi geni, riuscì a dimostrare che ciascun ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] esempio dividendo il numero di metastasi osservate in ciascun organo per ilsuo peso medio F. W., Berg, J. W., Tumors of the breast, in AFIP Atlas of tumor pathology (a cura di H. I. Firminger), second series, fasc. 3, Washington 1968, pp. 1-156.
...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] può trasmettere ai suoi discendenti: con la sua morte, ilsuo sapere e le sue esperienze vanno definitivamente perdute.
c) ciascun recettore aciascun effettore, tutti i messaggi sono indirizzati tramite il sistema nervoso centrale - il cervello e il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] , ilsuo comportamento cinetico all'interno della fibra cava dovrebbe risultare pressoché identico a quello a letto fisso disposti in serie, ciascuno dei quali conteneva il catalizzatore enzimatico, la cui attività era tanto più bassa quanto più a ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] anche stabilito che l'ossigeno possiede tre isotopi. Dal momento che ciascun tipo isotopico di acqua si ionizza in modo eguale agli altri, dissocia in due particelle, cosicché ilsuo peso molecolare in grammi corrisponde a due osmoli. Per evitare l' ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...