Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dossettismo, ancorché sia più complesso da maneggiare con la strumentazione a disposizione dello storico, è il vero e proprio mito che è sorto intorno a Dossetti dopo ilsuo abbandono della scena politica8. Nel senso che la riflessione storiografica ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] vescovi, interrogati, risponderanno che ciascuno, potendo, è tenuto a procurare il bene ed impedire il male, non avranno fatto così non uso di discutere le disposizioni del Santo Padre né del suo Segretario di Stato, ma convinto come sono che sì l’uno ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] era fatta: poi raccolse intorno a sé alcuni giovani studenti, ed aciascuno disse: “tu farai questo censurare ma educare! L’esercizio cinematografico cattolico e ilsuo progetto culturale e sociale, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, D.E. ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] in numero di quindici tra i quali i tre maiores, ciascuno al servizio di una divinità, rappresentavano le divinità in terra: che erano risultati altrove efficaci. Il praefectus si rivolse al papa, il quale diede ilsuo consenso, a patto che i riti si ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] combinata di molte forze: Palmerston da Londra, attraverso ilsuo ambasciatore; i politici liberali piemontesi, che consideravano la ’etica della responsabilità personale. Il paese era totalmente impreparato aciascuna di queste cose.
Dovremmo ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] […] senza che rinunziassimo ciascuno alle nostre credenze, e senza che ne apparisse la diversità»7. A questo nucleo, di una causa di decadenza era dovuta a un modello monacale che aveva imposto ilsuo rigore ascetico a tutta la vita cristiana, con ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] strettamente gerarchico dove ciascuno, fin dalla nascita, aveva ilsuo posto e ilsuo compito senza grandi Milano 1961; Questioni di storia del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, a cura di E. Rota, Milano 1951; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nell'unità dell'io, fino a dilatare ilsuo intelletto in uno stato di paracoscienza aciascuna persona sia permesso di adottare per sé quella particolare forma di buddhismo più consona alle sue propensioni morali, intellettuali, politiche. A ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] feste stagionali che segnano i grandi momenti della vita dell'anno: ilsuo inizio e la sua fine, la mietitura e la vendemmia, aciascuno, ma di costituire una comunità per mezzo della quale e nella quale egli agisce. La Chiesa è così il campo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ed a posizioni meno rigide nei confronti dei vescovi francesi.
Il Rospigliosi assunse il nome di Clemente IX a significare ilsuo fonti diverse decine di migliaia di scudi ciascuno, cioè somme che il "nepotista" Alessandro VII, nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...