Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] a una formazione armonica basata sulla valorizzazione delle doti di ciascuno in una comunità accogliente. Pavoni acquistava poi la proprietà e il mortificazione», pronto a intervenire laddove «bisogni gravi ed urgenti reclamano ilsuo intervento»46 la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] politica, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1997; Una città e ilsuo profeta. Firenze di fronte al Savonarola, a cura della citta di Parma, e suo territorio rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi. Dal dottore Ranuccio Pico ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] affermare che il cambiamento che ha trovato nella Dei Verbum ilsuo fulcro ha portato la Chiesa cattolica a invertire – famiglia» era stata sostituita dalla Bibbia «personale», di cui ciascuno ha la propria copia. Questo fenomeno, riflesso di una ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] crocifissa come ilsuo Fondatore e dolorosamente attraversata nel suo corpo da a Rovereto nel giugno 1863 in coincidenza con il terzo centenario della chiusura del concilio di Trento. Singole copie dovevano essere recapitate privatamente aciascuno ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] non permette conclusioni sicure circa ilsuo tenore primitivo.
L'attribuzione di ambedue le regole a B., con un congruo che non si divideva mai - in due parti, ciascuna terminante con il Gloria.
Alla semplicità e alla praticità è improntato ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] fede dei cattolici.
A fronte di tali segnalazioni e richieste, il regime e ilsuo spregiudicato capo considerano i norma così dispone: «Lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] suoi pensieri, a far scendere dal Cielo anime particolarmente elevate; per questo motivo, dopo la morte, è suo figlio che di preferenza gli succede come Zaddiq. Durante il XIX secolo vi fu una proliferazione di dinastie hasidiche, ciascuna guidata da ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] p. 613, rr. 15 s.).
La risposta così formulata si limita peraltro a offrire un canone di comprensione della storia, non un'indicazione di linee di dicendo - indicando per ciascuno le prescrizioni adatte al suo ordine. Il Liber nasce con questo scopo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in alto con l'Ariete e procedeva in senso antiorario) in cui aciascuna immagine era accoppiata la lettera iniziale del suo nome latino [dunque A(ries), T, G, K, (sic!)], mentre lungo il bordo esterno erano praticati fori (3 per ogni settore figurato ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] meridiane) al tempo solare medio (riferito a un Sole fittizio che descrive ilsuo cammino apparente sulla volta celeste in modo 14C (metodo del carbonio 14). Nel primo caso, ciascuno dei tre isotopi radioattivi indicati decade in uno specifico isotopo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...