GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ciascunosuo testamento l'11 apr. 1388 e si spense ad Avignone pochi giorni dopo (fra il 13 e il 18 aprile); fu seppellito nella chiesa di St-Ruf di Valence, secondo la sua volontà.
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] di Satana precorritrice dell'Anticristo. A Guglielmo risposero puntualmente e ciascuno per il proprio Ordine Bonaventura da Bagnoregio e portarono alla rinuncia al generalato e a un processo che ilsuo successore, Bonaventura, onde evitare ulteriori ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] a Vittorio Amedeo III, essa si presentava come una serie di elogi storici dei principi sabaudi, ciascuno convincere il L. a tornare; egli però aveva ancora molti nemici, come l'ex scolopio Gaspare Morardo, che in un articolo sul suo Giornale ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] a conseguire tutti gli uffici di onore e di utile riservati ai soli cittadini. Il primo atto nel quale si riscontra ilsuo nome è il dal papa stesso, il quale, mentre assegnava Gallicano ai Lucchesi, dichiarava "che ciascuno dei due litiganti serbasse ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza ilsuo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] a ognuno di loro e di ridefinire la quota di censo e il servitium dovuti da ciascuno. Secondo quanto si apprende dalle istruzioni emesse il 4 luglio 1391, inoltre, il Martino chiedeva infatti che il papa ratificasse ilsuo operato, regolarizzasse la ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] il sacerdozio. Nel 1529, ottenuta la dispensa papale e il permesso dei superiori, si stabilì a Guastalla presso la Torelli, la quale accentuò a tal punto la severità del suo divina per la cui lettione ciascuno divoto potrà facilmente ascendere al ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] apostolici: il D. e J. Duchesne, ma senza specificare quali sarebbero spettate aciascuno, mentre il Pallu, esprimere in una relazione del 12 novembre inviata a Roma le sue critiche al Tournon che, asuo dire, aveva causato la "perdita della missione" ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] e dagli altri maggiorenti del Giudicato turritano. Secondo il Libellus, prima di partire aveva affidato il governo del Giudicato al figlio primogenito Barisone, e provveduto ad affidare aciascuno degli altri tre figli maschi (Pietro, divenuto poi ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] con brevi testi esplicativi. Ciascuna serie è costituita da quando Abramo alzò la spada per sacrificare suo figlio un angelo del Signore glielo impedì in base allo schema della pagina, vale a dire secondo il modo in cui le singole serie di immagini ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Ang. Poppi, 1976, p. 409); ma anche in questo settore ilsuo lascito a stampa non è cospicuo, consistendo in lezioni inaugurali o in presentazioni del tempo, anch'essi stampati in 8 pagine ciascuno. Di maggiore interesse sono 6 dissertazioni bibliche: ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...