DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] di riceverlo. Accolse le ragioni del suo vescovo con apparente benevolenza, ma di ritorno a Trani il D. cambiò atteggiamento. Mise ora l le altre di una messa obbligatoria che lasciasse aciascuno la possibilità di lavorare. Per giustificare questa ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] per ilsuo rifiuto di prestare giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza il 14 dic. 1830 continuò ancora a capeggiare il partito De Gregorio.
Quando il 29 dicembre B. Pacca e G. Giustiniani si trovarono con 14 voti ciascuno, il ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta asuo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] Basileal nel processo svoltosi nel 1385 tra l'università parigina e ilsuo cancelliere Giovanni Blanchart). Negò a Stefano Doublel, un baccelliere in teologia, la promozione a dottore in teologia "propter defectum natalium", decisione su cui Clemente ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] ).I diretti successori di S. fondarono ciascuno propri monasteri destinati a divenire i loro luoghi di sepoltura; kora [Santo S. e ilsuo tempo], a cura di F. Glatz, J. Kardos, Budapest 1988; I. Takács, A magyarországi káptalanok és konventek ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] un legato di 500 scudi ciascuno.
La protezione però del partito francese a Roma, gli interventi presso il pontefice di Enrico III, il B. poté riprendere, dal settembre 1586, ilsuo lucroso ufficio di agente di affari.
Egli poteva così dedicarsi a ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] fondatori di Ordini, alcuni santi rappresentanti ciascuno una nazione della Cristianità. Si il 24 marzo 1767, a Roma, nel suo palazzo alle Quattro Fontane. Ilsuo corpo fu sottoposto ad autopsia e imbalsamato; quindi, il 27 marzo, trasportato a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Ilsuo nome ricorre nelle epistole di quest'ultimo già dal 1532; più tardi i legami si strinsero ulteriormente, al punto che il Bembo, parlando del M. o rivolgendosi direttamente a tempo in cui il M. era segretario di Paolo III.
Ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] si trovava ancora in quella città. Il contrasto fra i due non fu risolto, ciascuno restando fermo nelle sue posizioni, compromesso, in base alla quale cedette il castello asuo padre, che lo mise a disposizione del ribelle, ottenendo di salvare la ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] ma anche "incoraggiamento e plauso" per ilsuo Compendium (ed. 1992, p. XX), che non a caso rimanda di continuo all'ingente casistica tre libri suddivisi in capitoli di diversa lunghezza, ciascuno articolato in due sezioni, una teorica e definitoria ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] in base all'interpolazione del distico nelle carte iniziali - ilsuo trasferimento al monastero di S. Salvatore del monte Amiata, di Ceolfric aciascuno degli esemplari cassiodoriani: se, e soprattutto in quale misura, l'A. debba considerarsi ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...