BRAVI, Giuseppe Maria
Bruno Di Porto
Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] una religione diversa da quella da ciascuno praticata.Nominato vescovo di Tipasa il 13 ag. 1849 e coadiutore del si recò in Italia, ottenendo l'invio a Ceylon di monaci del suo Ordine, per i quali fondò il monastero di S. Antonio in Kandy; fece ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] vita: le Moire – Cloto, «la filatrice»; Lachesi, «colei che fissa (il destino)»; Atropo, «l’irremovibile» –, che assegnano all’uomo ilsuo destino, rappresentato come un filo a cui ciascuno è legato, e le Ore, che simboleggiano le stagioni della ...
Leggi Tutto
DANIELE da Vicenza
Ambrogio Maria Piazzoni
Assai poco si conosce di questo frate domenicano vissuto nel sec. XV. Le fonti lo ricordano sempre in modo laconico, e non forniscono informazioni sufficienti [...] un suo confratello di quarant'anni più anziano di lui e forse suo maestro, morto a Ferrara in collegamento tematico con il sermone In annunciationem beatae o quanta parte di essi sia dovuta aciascuno dei due autori (alcuni studiosi ritengono che ...
Leggi Tutto
CAMERESIO, Giulio
Andreas Kraus
Di lui sono ignoti luogo e data di nascita; si sa solo da un breve che era originario della diocesi di Spoleto. Fu nominato protonotario apostolico nel novembre del 1616, [...] era affidata a due, al massimo quattro segretari, ciascuno affiancato da uno scrivano. Il C., in sulle funzioni della segreteria di Stato presentata nel 1623 dal suo amico e collega Cristoforo Caetani al neosegretario di Stato Lorenzo Magalotti ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] buon padre sembra aver teso Pietro Siculo nella descrizione dei costumi e della missione pastorale di A., quando nota ilsuo preoccuparsi individualmente di ciascuno dei diocesani e la sua larghezza evangelica di aiuti materiali (tanto che ripete per ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] e, per suo comando, promulgati. il procedimento previsto per la convocazione e lo svolgimento dei c. era assai più agevole e snello di quello previsto per i comizi.
I concilia plebis (che erano detti anche tributa, in quanto ciascuno era chiamato a ...
Leggi Tutto
psicologia Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] ciascuno, la propria parte e con la partecipazione attiva dell’assemblea al rito stesso.
Il libro che contiene un determinato rito, in particolare il sociale, per es., il r. di pulizia che, fra i Mammiferi, è finalizzato a rinforzare i legami sociali. ...
Leggi Tutto
Forse africano (benché in una lettera si dica romano); successore di Felice III il 1º marzo 492 (m. 496). Combatté lo scisma anomeo e i residui di pelagianesimo e di paganesimo, e distrusse nuclei manichei [...] scoperti a Roma. Gli era attribuito un Sacramentarium, libro liturgico; suo è un Liber apologeticus, scritto contro il per tutto il Medioevo; la lettera introduce la distinzione tra i due poteri, spirituale e temporale, autonomi ciascuno nel ...
Leggi Tutto
Sacrificio
Enrico Comba
Il sacrificio consiste in un atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un'entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, [...] anche se ciascuno interpreta in modo specifico il significato di questo riferimento a un essere non umano, il secondo aspetto non fosse che la riattualizzazione di un mito, asuo parere universalmente diffuso tra le culture di orticoltori primitivi ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] il testo completo dell'Apocalisse era suddiviso in sessantotto paragrafi (storiae) che raggruppavano ciascuno fino a diciotto frase con cui termina la presentazione di Isidoro del suo Contra Iudaeos alla sorella Florentina. Inoltre, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...