SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] raggio dei beni che già oggi si considerano di pubblico interesse e perciò dando sempre più aciascuno secondo ilsuo bisogno), richiede per un lato la socializzazione delle industrie-chiave, sostituendo all'interesse delle oligarchie plutocratiche ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] che esse si impegnano a prevenire e a punire. 2) Nella seguente Convenzione, per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, , ilsuo coincidere quasi esattamente con l'idealtipo di g. che si è sopra delineato. Esso è, a tutti gli effetti, il ' ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] ha ragione di temere l'attacco contro ilsuo retroterra civile per piegare il morale della popolazione, con un'estensione in colpire nuclearmente il territorio degli Stati Uniti. L'olocausto reciproco avrebbe negato la vittoria aciascuno dei due ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] montuosa alpina e una regione di pianura, ma in ciascuna di queste si possono distinguere alcune regioni naturali. pungente terminazione a pigna, poi sempre tipica nel Veneto. Torcello con ilsuo duomo, Murano con ilsuo San Donato, e a Venezia ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] confronto permette di dar conto delle tensioni proprie aciascuna delle sfere sociali e politiche delle tre grandi religioni trovò quindi a misurarsi, più del suo maestro al-Afġānī, con le esigenze dell'azione, e a lui spettò il compito di tradurre ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] altro ripetendo la vecchia osservazione di K. Marx che asuo tempo il darwinismo fu un'estensione alla natura dei principi di storiografiche dovute al semplice rinvenimento di nuovi dati. Ciascuno di noi ha presente la sorpresa, non ancora esaurita ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] il mare ha avuto influenza determinante: l'esito è in gran parte dipeso dalla capacità di ciascuno giapponese non subì perdite, ilsuo temporaneo margine di superiorità andò Ise e Hyuga, in cui fu costruito a poppa un ponte di volo togliendo una torre ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] a un campo di forza, uno scenario dove entrambi i protagonisti arrivano con schemi precostituiti e recitano ciascunoil stata posta chiaramente e se l'intervistato ha dato ilsuo assenso.
Per quanto riguarda gli archivi audiovisivi sarà opportuno ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] circa 90 km.; era previsto di mettere a terra nella prima giornata di operazioni 130.000 uomini e 20.000 veicoli.
L'organo britannico incaricato di predisporre i piani d'invasioni marittime nell'Europa cominciò ilsuo lavoro al principio del 1942 e i ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] , sia che esso venga effettivamente usato o che ilsuo uso resti solo una concreta eventualità; esso influisce importanza la disponibilità di dieci o di mille proiettili a testata nucleare, ciascuno dell'ordine di più megaton, perché enorme sarebbe ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...