di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] non le ritrasmette tal quali. Come minimo, ciascun canale di comunicazione stabilisce che cosa costituisce, o ma persegue, tutto sommato, il consumismo, e cioè ilsuo obiettivo e la sua colpa è di indurre a sovraconsumare. La persuasione occulta che ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] interruzioni tra il 1965 e il 1990 (v. tab. III). Ciascun gruppo di paesi è diventato, quanto a possibilità di crescita l'Australia e l'Oceania) il 18,5% del PIL mondiale nel 1950, nel 1990 ilsuo peso relativo era già diventato il più alto (35% del ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] 'uniformità dell'inconscio, che consente aciascuno di rivivere in sé, e a reagire, che per vie invisibili, e appunto perciò attivissime, regola la vita individuale" (v. Jung, 1931; tr. it., p. 175).
Ciò che per i critici di Jung costituirebbe ilsuo ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] W, la quale raggiunge ilsuo valore massimo nell'ultimo anno lavorativo, in cui sarà pari a L volte il risparmio annuale. Durante i ottenuta dalla sommatoria delle propensioni medie sg di ciascun gruppo di famiglie g ponderate per le rispettive quote ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] poter attribuire aciascuno dei fattori impiegati una specifica misura della produttività, perché il prodotto non può , di sistema economico, la misura della produttività e ilsuo saggio di variazione sono determinanti per assicurare la competitività ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] gli sia stato possibile rimanere vivo grazie al suo essere un chimico. A Levi dobbiamo anche una splendida raccolta di brevi racconti, Il sistema periodico, ciascuno dei quali è dedicato a un elemento chimico; nel racconto intitolato Argento scrive ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , i sistemi tecnologici offrono all'individuo il mezzo per espandere l'area complessiva del suo successo riproduttivo bioculturale, come mostra il successo d'una specie giunta a dominare il pianeta. Ciascun sistema e le possibili varianti d'un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] per ilsuo carico di valore normato ‒ una volta immessa in circolazione e accettata dai privati finì a sua volta con il determinare donazione di prodotti tessili: i diritti e i doveri di ciascuno, dal più umile dei contadini ai piccoli e grandi capi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] là dove ilsuo intervento appariva a tutta prima tempestivo e concreto, era in realtà fortemente limitata non tanto, o non solo, dalle disposizioni del patto quanto dall'atteggiamento delle grandi potenze. Ciascuna di esse era pronta a sostenere la ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] può trasmettere ai suoi discendenti: con la sua morte, ilsuo sapere e le sue esperienze vanno definitivamente perdute.
c) ciascun recettore aciascun effettore, tutti i messaggi sono indirizzati tramite il sistema nervoso centrale - il cervello e il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...