Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] altrettanti attributi indissolubilmente uniti aciascuno" (v. Lévi-Strauss, 1949; tr. it., p. 228). Il concetto di 'gruppo logica contro i costumi), il processo di critica della ragione ha sovente posto in luce ilsuo stesso contenuto culturale. La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a raffigurarli. Tra il 1675 e il 1680 pubblicò un'opera in tre parti, corredata di incisioni di fiori, ma fu decisamente il campo dell'entomologia quello che maggiormente attrasse ilsuo sebbene nel proprio paese ciascuno abbia in abbondanza gli ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] a penetrare nelle sensibilità individuali, sino a che il soggetto non è indotto a togliersi la vita). Gli epigoni di Durkheim fanno funzionare ilsuo di convivere con la sofferenza diano aciascuna condotta suicidaria una fisionomia particolare e ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] nove minuti e sono divisi in tre round di tre minuti ciascuno con due intervalli di un minuto, sono controllati da un o il duello simbolico rischiano di risultare assai più spettacolari della competizione disinteressata teorizzata asuo tempo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Nonostante i numerosi viaggi in diverse regioni della Cina, ilsuo atteggiamento verso la Natura restava ancorato allo studio dei , mentre il secondo libro, la cui prefazione del 1618 integra questo primo inventario, dedica aciascuno degli 83 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di 243 giorni terrestri (pari a un giorno venusiano), durante ciascuno dei quali il pianeta ruota completamente sotto l'orbita velocità; essa farà un passaggio analogo intorno a Marte a marzo 2005. Nel suo percorso la sonda passerà in prossimità di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] collaborare, è necessario garantire che ciascuno di essi comprenda le richieste e di ATM (Air Traffic Management) destinati a regolamentare il traffico aereo civile in Europa (ivi inclusi , l’introduzione al suo interno dei motori crittografici ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] soprattutto a partire dall'ultimo ventennio, la finanza ha progressivamente allentato ilsuo collegamento , il modello dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà da pensare come enti diversi, ciascuno con ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] poli, sa che i giorni e le notti vi durano sei mesi ciascuno e descrive in modo dettagliato la lunghezza del giorno e della notte taymnā, secondo cui tale vento prenderebbe ilsuo nome da un toponimo, che, a sua volta, deriverebbe dal nome di alcuni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] d.C.) che riportano, per la prima volta, il termine zhongbao, moneta pesante, poi frequentemente usato nella monetazione cinese. Sul recto delle prime monete emesse da Koryo, accanto aciascun lato del foro centrale quadrato, compare un ideogramma ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...