civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] alla corte del re a Rouen, riconobbero la radice dell’avversione per il diverso nel fatto che ciascuno è prigioniero delle sue identità culturale, seguendo il modello di altri Paesi e in modo specifico della Francia. Ilsuo fine istituzionale è ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] esterna. Occorre che, all'interno di ciascuno, una parte della libido sia utilizzata a una meta. Secondo Freud, una pulsione ha la sua fonte in un eccitamento somatico, la sua meta nel sopprimere tale tensione, ilsuo oggetto nel mezzo che permette il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] tempio di Togolok 21 (Turkmenistan), ciascuno dei quali collegato a un vano situato a sud. Il più grande, largo 8 m e è fornita dal tempio a nicchie scalari di Ai Khanum. Ai piedi del plinto su cui sorge l'edificio, sul suo lato posteriore (nord- ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] Fenici intorno al 925 a.C., che presenta al suo interno, per le fasi comprese fra l'800 e il 630 a.C., un altare dipenda da peculiari fenomeni di accettazione, sviluppo e abbandono per ciascuno dei centri di produzione. Quindi, se in alcuni di ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di fusionalità in interdipendenza e reciprocità. Se tale fatica accompagna lo scorrere del ciclo di vita, la coppia fonda ilsuo esistere entro un tempo storico; altrimenti non può che dissolversi nella disillusione più dolorosa e spesso feroce ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] sollecitazione di stimoli che esprimono esigenze della personalità. Ilsuo uso ha origine, soprattutto per la spinta delle fame o il sonno o qualunque altro tipo di bisogno, anche voluttuario, 'in astratto'. Di contro, ciascuno tende a investire le ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] y) è funzione di due grandezze x e y, che hanno errore, rispettiv., δx e δy, ilsuo errore è δz2= [(ðf/ðx)δx]2+[(ðf/ðx)δy]2. (b) la parte della teoria di termini del tipo sinusoidale, ciascuno relativo a ognuna delle componenti armoniche dello ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] S per la componente di v secondo la normale n aciascuno di detti elementi ed è il flusso del vettore v attraverso la superficie S. ◆ dalla determinazione della pendenza della tangente a una curva in un suo punto; il calcolo i. e quello differenziale ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] molecole che lo compongono. Aciascuno di essi si fa costruzione teorica, senza alcuna corrispondenza con il mondo reale. L’idea è stata introdotta alla ed è stata da lui posta a fondamento del suo approccio rigoroso alla meccanica statistica. ...
Leggi Tutto
Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] suo sottoinsieme possieda un primo elemento), si fondò esplicitamente sull’assioma di s., dopo una segnalazione di E. Schmidt. Tra il 1904 e il per ciascuno degli elementi di A). Nel 1908 lo stesso Zermelo inserì per la prima volta il postulato della ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...