Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] un'impresa del settore, se vuole mantenere ilsuo ruolo competitivo, deve necessariamente disporre di personale quota e cioè nell'ambito delle quote assegnate aciascuno Stato e con il finanziamento di azioni comunitarie specifiche. Per effetto di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene con probabilità minore di 1/2, se la sicurezza sono la disponibilità (il sistema deve rendere disponibili aciascun utente abilitato le informazioni alle ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] un chirurgo conosce e sa usare i ferri che sono necessari al suo lavoro e, se è un appassionato di golf, conosce e sa il volo), le competenze e le azioni sono integrate tra di loro in modo sistemico, pur essendo assegnate singolarmente aciascun ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di San Bartolomeo il 24 agosto 1572; l'organizzazione della Lega, che divise Parigi in 16 quartieri ciascuno dei quali eleggeva Leonino e ilsuo successore Perotino il Grande fondarono una scuola di polifonisti che a poco a poco insegnò a tutta ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è per vero elaborata, non a Roma, ma ad Alessandria e da un dotto vivente (come ilsuo precursore Marino) nell'ambiente 'ordine, per addivenire, se mai, in seguito, a una suddivisione di ciascuna di queste in regioni di second'ordine, o sottoregioni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] . Continuando a crescere la domanda di t. è evidente che ilsuo soddisfacimento non a doppio flusso. Per il velivolo A3XX-100 la motorizzazione prevista corrisponde a quattro turboreattori a doppio flusso, modello Trent 900-Rolls Royce, ciascuno ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] d'intenso fecondo lavoro, ad ampliare il territorio della scienza, a gettar le basi in particolare di tutto il metodo sperimentale e della fisica moderna.
Ma questi quattro istituti (che hanno ciascunoasuo luogo speciale trattazione: v. arcadia ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] all'altra, coordinando i processi interni con quanto accade all'esterno di ciascuna di esse. A livello degli organismi pluricellulari, il sistema costituito dal segnale e dal suo recettore non solo assicura l'integrazione tra le varie cellule, per es ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a partire dal 1984, nell'ambito dei quali aciascun host viene attribuito il proprio codice d'indirizzo. Vi sono i cosiddetti domini a attenzione più specifica: l'insegnamento-apprendimento a distanza e ilsuo possibile ruolo nel cambiare l'assetto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] e Qaṭar, con oltre 5000 miliardi di m³ ciascuno. Il principale paese consumatore è l'Iran con oltre 52 miliardi il rischio economico nell'esplorazione e diminuiscono i costi di produzione. I progressi sono stati tali che giacimenti, considerati asuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...