Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] delineati e tangenti (su cinque file di cinque cerchi ciascuno): in questi pavimenti l'ordito geometrico di cerchi o di ottagoni è impiegato a incorniciare il disegno arabescato perdendo ilsuo carattere di decorazione autonoma. Simile è l'ordito dei ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] incerta (probabilmente I sec. d. C.).
7) La t. etrusca. - La t. etrusca nasce nel corso del VII sec. a. C. e raggiunge ilsuo massimo splendore nell'ultimo ventennio del VI secolo. Rinvenimenti non recenti e di una certa importanza sono quelli delle ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Fabrici d'Acquapendente, professore a Padova, si rese conto che Vesalio, con ilsuo rifiuto troppo radicale di cartesiana si fonda sul principio di inerzia, in base al quale ciascuna cosa rimane nello stato in cui è, fintanto che qualcosa non la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di riporto. La base consta di due grandi spirali tangenti, ciascuna delle quali si sviluppava in alto in tre spirali minori: di alla Cirenaica la quale, cessato ilsuo abbinamento amministrativo con l'isola di Creta, passò a far parte della diocesi d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] presenta una struttura tripartita, divisa cioè in tre celle, ciascuna delle quali ospita una delle divinità della triade divina su due piani, visitato da Erodoto durante ilsuo viaggio in Egitto a metà del V sec. a.C. e di cui lo storico greco ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] giubileo del 1300: la Roma dei Cavallini e Giotto, in Bonifacio VIII e ilsuo tempo. Anno 1300 il primo giubileo, a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp. 93-98; A. Paravicini Bagliani, Il potere del papa, cit., pp. 153-214 e tavv. 6-8; R ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Milano, da identificare con il b. più antico di Milano, dove Ambrogio esercitava ilsuo ministero, fino a oggi riconosciuto nel b. comune: ciò risalta maggiormente se si tiene presente che ciascuno di essi si pone come un'eccezione rispetto alla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dei monumenti nei quali la moschea mantenne comunque ilsuo ruolo principale. I contatti con l'Occidente Si è pensato che i quattro īwān corrispondessero aciascuna delle scuole del diritto musulmano, ma il fatto che uno di essi fosse l'entrata ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] mantiene intatto ilsuo sviluppo semicircolare, sottolineato ritmicamente da contrafforti che dovevano contribuire a sostenere la che conducevano alle diverse praecinctiones e da queste aciascun settore. L'arena era pavimentata con un tavolato ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] a papa Marco26, che inaugurò ilsuo pontificato proprio alla morte di Costantino.
Oltre alla struttura a tre navate su pilastri27 e agli ingressi a di età costantiniana
L’analisi di ciascuno dei monumenti raccolti, considerati significativi e ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...