TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Cambrón e Paseo del Tránsito - e a N il quartiere noto in seguito come arrabal de Santiago. Ciascuno di questi settori era isolato grazie (1200) e di Le Mans (1217), raggiunge a T. ilsuo massimo sviluppo (Lorente Junquera, 1937; Conrad von ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] dei contadi amiternino e forconese, venuti a impetrare ilsuo appoggio. Il consenso del pontefice («et locum Acculi immediate ripercussioni sull’aspetto della città, sia perché ciascuno di essi fu caratterizzato dal palazzo nobiliare, dalla chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che diventarono, dal quarto decennio, ilsuo genere di pittura preferito e quello a cui ilsuo nome rimase legato nel tempo. Lasciò con la particolare funzione didattica o teologica affidata aciascun affresco. Così si passa da immagini di valore ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] a proclamare ilsuo messaggio.La figura del discepolo è ignota all'Antico Testamento e compare solo nel giudaismo tardo, in cui il seguace è il talmid e il maestro il che riguardano sia l'insediamento di ciascuna. sia quello dell'intero collegio ( ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.) e ilsuo medico e rizotomista personale, Crateva. Del primo è instans. Nell'opera sono descritte ca. cinquecento essenze vegetali, ciascuna corredata dai termini greci e latini e talvolta anche da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] e spinse più di un membro dell'Accademia di S. Luca a bollare ilsuo lavoro come mediocre (Pascoli, 1730, p. 252). Nicolas Poussin dai magistrati di Terni e di Rieti. In ciascuno di essi, il papa è raffigurato con la testa inclinata lievemente verso ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] che costituiscono i nervi gustativi; sul bordo libero di ciascuna di queste cellule è presente un prolungamento piliforme, che 'immaginazione provoca il gusto, costringendolo a pronunciare ilsuo assenso per ciò che è piacevole o ilsuo dissenso per ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] I, 1883, pp. 321-322), venuti a impetrare ilsuo appoggio. Il consenso del pontefice ("et locum Acculi ad costruendam immediate ripercussioni sull'aspetto della città, sia perché ciascuno di essi fu caratterizzato dal palazzo nobiliare, dalla chiesa ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] chiostrino dei Morti. Durante il lungo lavoro a questi affreschi A. trasformò ilsuo linguaggio artistico orientandolo verso quelle genuflessi; altri tre apostoli appaiono su ciascuna delle tavole laterali. A. ha raggiunto qui, come precedentemente ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] porta è ben documentata: già prima che, il 22 gennaio del 1330, A. assumesse ilsuo ufficio di 'maestro delle porte', erano in come opera di A. la Madonna di Orvieto. Un puntuale raffronto critico-stilistico tra ciascuna delle citate opere ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...