ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] 'a. a lambrecchini derivò ilsuo profilo dalla volta a muqarnas: ilsuoa. a lambrecchini; al secondo livello gerarchico - tra il miḥrāb e gli angoli dell'edificio - a. lobati due volte spezzati, mentre su ciascun lato si collocano tra essi semplici a ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] nominato intagliatore di corte; ed invece, pubblicato il Trionfo, lo vediamo costretto ancora a procacciarsi il pane con la fatica d'ogni giomo, come già a Roma, a Firenze e a Siena. Ilsuo nome ricompare a Mantova, per lavori diversi dal Trionfo di ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] a Giotto e a Masaccio.
Ilsuo impegno maggiore fu nel quadro I pittori, una tela compiuta tra il 1921 e il 1924, che doveva rappresentare ilsuo Martini a Rossi, da Modigliani a De Chirico, da Licini a Prampolini, da Magnelli a Russolo. Ciascuno di ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] 20°: il p. ferroviario sul Firth of Forth, a Edimburgo, costruito tra il 1883 e il 1890, è a due luci di 521 m ciascuna; il Québec invece in cui all’arco è restituito ilsuo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] indefinitamente.
L’astrofisica deve senza dubbio ilsuo grande sviluppo, se non la sua a 8 bite consentono di diversificare 256 tonalità di grigio, quantità ritenuta sufficiente per le esigenze di stampa: con la profondità di 8 bite per ciascuno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] , a N, fino alle rive del Mediterraneo; e ilsuo clima a periodi di crisi (intermedi), in cui il potere centrale si dissolse e si frammentò, andando a principi locali.
L’E. predinastico si componeva di una moltitudine di minuscoli regni, ciascuno ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] delle grandi serre a un palazzo per esposizioni, realizzò a Londra il Crystal Palace. Sulla scia del suo successo furono costruiti parte analoga a quella dei comuni v., ma, data la varietà dei tipi e il limitato quantitativo di pasta per ciascun tipo, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] quando ai simboli del suo linguaggio L si dà un’interpretazione in una struttura costituita da un dominio di individui e, per ciascun simbolo non logico di L, da opportuni enti relativi a quel dominio. Per es., se T è il sistema assiomatico di Peano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sarebbero circa il 19% e numerosi altri gruppi (azeri, arabi, armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire Kemāl, vero rinnovatore romantico e patriottico, autore, con ilsuo Vatan yahud Silistre («Patria ovvero Silistria», 1873), ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] organismo dotato di r. sessuata passa infatti nel suo ciclo vitale attraverso fasi di vita aploide e a tutti gli effetti diploide. Il grande vantaggio della diploidia risulta evidente se si considera che, in organismi diploidi, una copia di ciascun ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...