Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] di ciascuno è un grande iwān (v.), con vòlta a botte, largo circa 16 m e profondo 30, che si alza per più di 24 m sopra il posta accanto all' ingresso del tempio di Assur-Beēl (V). Ilsuo costume e i suoi gioielli, per i quali vi sono corrispondenze ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] ), probabilmente quando questo si trovava ancora nel palazzo veneziano a S. Simeone prima che il Trevisan diventasse vescovo di Verona (luglio 1725).
Il F. venne ben presto a lite con ilsuo allievo Marco Pitteri (che aveva acquisito talmente bene la ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] altri 12 rami e suddivisa in quattro album di 12 incisioni ciascuno, recuperate tra quei 19 soggetti, già incisi dal G., che diede ombra al suo importante ruolo di grande divulgatore delle invenzioni di M. Ricci.
Il G. morì a Belluno il 10 dic. 1759 ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] ciascun dei detti risalti ("avant-corps"), sull'esempio delle graziose rurali fabbriche del Palladio… (G. C., Collezione…, parte I).
Per la stessa villa il M. Dezzi Bardeschi, Il complesso di S. Pancrazio a Firenze ed ilsuo restauro, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] plastica e disegnativa, almeno nel suo periodo classico; il che è da respingersi. L' ciascun segmento del corpo viene reso con una linea continua. Il ceramografo doveva esser passato attraverso una serie di esercitazioni consistenti a tracciare a ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] tavole in due fascicoli di 12 fogli ciascuno, editi a Roma nel 1794 con il titolo Via Appia illustrata ab Urbe Roma allegoria della scultura e del suo primato nelle arti) e il busto di Minerva giacente a terra; il pittore allude così agli interessi ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] evoluzione artistica del Cametti. Allievo, a Roma, dello scultore L. Ottoni, il C. frequentò ilsuo studio per quindici anni. Verso plausibilità essere affacciate a palchi dell'opera. Le iscrizioni poste sotto aciascuno dei due busti indicano ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] a Vercelli nella casa in cui abitava Amedeo, che l'aveva avuta in affitto dal nobile Sebastiano Ferrero (ibid., p. 1333). Nessuna opera ha finora permesso di ricostruire in maniera circostanziata l'attività di Amedeo, che morì poco dopo ilsuociascun ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] vocazione alla marginalità e ilsuo rifiuto dell'identificazione di .G. Jung e di L. Klages. Ma ciascuno dei due libri si presenta al tempo stesso come collezione privata).
Il G. morì a Torino il 18 dic. 1990.
Fonti e Bibl.: A. G., a cura dello stesso ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] edificio ha pianta ottagonale: su ciascun lato, ben contenuto da contrafforti a D. la parte inferiore della fabbrica, e cioè all'esterno l'ordine terreno di arcate cieche e la soprastante galleria di colonnine, e all'interno il piano terra con ilsuo ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...