FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] regnato tra il 1782 e il 1809, per commemorare il 1500 anniversario della fondazione di Bangkok. Dopo avere terminato il modello il F. tornò in patria e a Milano poté sovrintendere alla colatura del bronzo. Ilsuo contratto con il governo siamese ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] caratterizzazioni fisionomiche.
Nel 1663 è documentato ilsuo primo intervento a Comero, nella chiesa di S. ciascuno un angioletto. La parte superiore della cantoria è articolata in tre riquadri, con fregi a bassorilievo su superfici rossoblu. Il ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] Ciascuno dei due gruppi maggiori di smalti è stato comprensibilmente attribuito in passato a U., il primo da Carli (1965) e il , quanto a quella dello sconosciuto padre Vieri di Ugolino e specie a quella del più noto padre del suo futuro socio ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] a fianco del lato occidentale del nucleo padronale un grandioso peristilio con colonne tuscaniche di travertino e una serie di stanzette su ciascuno con ilsuo complesso apparecchio di arredi, sculture e iscrizioni, si rivelerà con il procedere degli ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in tre parti: nel centro una thòlos rotonda, con un tetto conico sormontato da un'urna; di fianco ad esso due semi-frontoni (ciascuno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] intagliare asuo nome (Ludwig, p. 115). La frequentazione di maestri incisori è attestata dalla sottoscrizione che il pittore e di un S. Romualdo omaggiati, ciascuno, da una coppia di monaci genuflessi; a una diversa disposizione in corso d'opera ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...]
La distinzione dei ruoli in questo sodalizio, nel quale ciascuno poteva comunque svolgere lavori in proprio, vedeva ripartite tra i . È suo anche il grande velario in opalescenti, realizzato per i magazzini Zingone in via Cola di Rienzo a Roma, ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] era soliti assegnare aciascuno incarichi specifici) della decorazione architettonica. Tra il 1377 e il 1382 fu completata la loggia dei Priori è considerata a ragione opera del F., mentre ilsuo intervento nella Temperanza sembra essere consistito ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] nel 1201 presso R. durante ilsuo pellegrinaggio verso la Terra Santa e sepolto all'interno della cattedrale, ebbero come conseguenza il completo rifacimento della parte orientale dell'edificio. Il presbiterio a terminazione rettilinea, articolato in ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] protome di felino, e a mandorla la mediana, con figura di Marte in riposo) e due circolari su ciascuno dei salienti laterali (quelle con ilsuo rutilante fulgore ad accrescere il pregio delle sculture stesse.
Il tipo dell'acconciatura della dama a ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...