MAZZONI, Sebastiano
Rodolfo Pallucchini
Pittore, architetto, poeta, nato a Firenze poco prima del 1615 e morto a Venezia nel 1685. Il M. abbandonò presto Firenze, dove forse apprese i primi elementi [...] del Seicento veneziano. Raccolse, a metà del secolo, l' il ritratto, come quello di Condottiero del Museo Civico di Padova, in piena coerenza col suoil Fumiani, il Celesti e Sebastiano Ricci svolsero, naturalmente secondo le possibilità di ciascuno ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] in situ sostengono il timpano parzialmente distrutto.
Il Colonnato Trasversale, lungo 230 m, è due volte più largo della parte scoperta del Grande Colonnato, cioè 22 m. I due portici coperti laterali sono larghi 6 m ciascuno. Esso va da S-O a N-E ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] , 1994, 1995). Ciascuno con una propria individualità suo entourage. Di recente, tuttavia, sono state espresse delle riserve circa il supposto patrocinio federiciano su queste opere (Bräm, 1996).
Il diretto coinvolgimento di Federico II in relazione a ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] di stoffa tinto di porpora.
d) Ma il più importante ritrovamento, unico nel suo genere, sono le tavole votive in legno il fondo bianco, e rappresentava nella parte destra due gruppi, di tre ciascuno, conversanti tra loro. Del primo gruppo a destra ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] decorato il testo. Cassiodoro, che ci dà una descrizione del suoa Zenodoto, del poema in libri. Sembra quindi che il miniatore attingesse in modo più o meno diretto all'illustrazione omerica rappresentata da più rotuli, contenenti ciascuno ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] il testo completo dell'Apocalisse era suddiviso in sessantotto paragrafi (storiae) che raggruppavano ciascuno fino a diciotto frase con cui termina la presentazione di Isidoro del suo Contra Iudaeos alla sorella Florentina. Inoltre, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] e di contenuti e nel suo carattere esplicitamente didascalico, li mostra difficile individuare la parte di ciascuno nei vari cicli di affreschi 109, 105 s. e passim;F. Scanelli, Il Microcosmo della pittura (1657), a cura di G. Giubbini, Milano 1966, ad ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , distante circa un chilometro dal suo porto, ha fornito dati e lo Schaeffer tende a dividere in tre fasi ciascuno sulla falsariga della ceramica cananea. È dalla metà del XV sec. a. C. che il commercio miceneo prende piede in Siria, e ad Ugarit ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] soldati a destra è equipaggiato alla romana e armato del pilum, il che allontana nettamente la composizione dal suo modello greco ha avuto l'idea di separarle in tre registri mettendo tra ciascuna di esse un albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] culturali, sottolineare l'eccezionale importanza del suo progetto, che si impose ai continuatori della probabilmente i battenti non giungevano a chiudere perfettamente il vano della porta. I battenti bronzei, ciascuno diviso in venti riquadri, ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...