Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] .
Il tempio col suo podio si innalzava su di un alto basamento la cui fronte si apriva in una scalinata fiancheggiata da due avancorpi ciascuno , 1967, p. 859 ss.; id., Ara arcaica rinvenuta a Tivoli, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] 432) e al costo totale (più di 2000 talenti: il talento euboico-attico aveva come base 6o mine di gr. M. iniziasse la realizzazione del suo progetto, l'accesso all'Acropoli Acropoli in determinate aree, ciascuna assegnata a un determinato culto e ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] La ricostruzione dell'attività umbra del M., di cui Baglione, suo unico biografo, non parla, attende ancora di essere ricostruita ciascuno, è possibile che il M. vi eseguisse solo decorazioni minori.
Il 14 marzo 1587 inizia la serie dei pagamenti a ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] possibile, proprio dopo il ritrovamento di quest'opera, spostare piuttosto sul suo nome una rovinatissima guisa che a fatica potrebbono li professori distinguere le opere di ciascuno se non vi avessero posti in esse il loro norne". Sempre il Costa ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] poderosi pilastri con 5 riseghe ciascuno. L'altezza interna era di almeno 12 m. Il tetto di legno, a cassettoni (darbazi) con apertura in bassorilievo.
L'arte di N. rappresenta nel suo complesso una sintesi organica di tradizioni parthiche locali ed ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] si è abituati a fare. Si inizia con il riassunto introduttivo della ricerca dell’artista nel suo complesso e lo con poco più di sette milioni ciascuno; nono e decimo Andreas Gursky e Brown, entrambi attorno a sei milioni di fatturato.
Simone Verde ...
Leggi Tutto
DEČANI, Monastero di
S. Petkovic
Monastero della Serbia meridionale, a km. 17 da Peć. La costruzione venne iniziata nel 1327 per volontà del re Stefano III Uroš, soprannominato per questo Dečanski, [...] il 1335 e il 1350.La chiesa del monastero di D., dedicata al Salvatore, è un edificio a cinque navate, dotato di ampio atrio a ricorrenze cristiane per ciascuno dei giorni suo figlio Stefano Uroš. Molti ritratti, che avevano lo scopo di celebrare il ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] il fatto che gli stessi personaggi principali ritornano in ciascunosuo seguito; così pure nel fronte di un sarcofago dove possiamo veder rappresentato il spazio e tempo nell'arte orientale; H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement: An Essay ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] dalla critica successiva, e il catalogo si è andato due sportelli con Nove angeli e due santi ciascuno; Cleveland, Cleveland Museum of Art, coll. 448; L. Dania, La pittura a Fermo e nel suo circond., Fermo 1967, p. 68; A. Rossi, in Catal. delle opere ...
Leggi Tutto
SCIRONE (Σκίρων)
A. Gallina
Eroe greco, eponimo di un'altura nel territorio di Megara. Figlio, secondo alcuni autori, di Posidone e secondo altri di Pelope, fu considerato dai Megaresi come un buon condottiero [...] e rappresenta assai spesso il mito, ispirandosi a diversi filoni iconografici, che fanno capo ciascuno ad un "momento" dell con tutte le forze, strappa S. dal suo luogo di osservazione e di rapina, sulla roccia a picco sul mare. Al terzo insieme di ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...