DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] Milano, Milano 1888).
La sua autorevolezza e ilsuo impegno non riuscirono comunque a sanare i contrasti che in quel periodo lacerarono andava ricercata nel vincolo di ciascun operatore a rendere prospero e potente il paese. Gli organi dello Stato ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] mosaicisti della basilica di S. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo Bianchini, suo probabile maestro con il quale collaborerà più volte anche in e Andrea Schiavone (Paolucci, 1981, p. 291).
Ciascuno dei sette pittori, scelti da Tiziano e dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] circa le origini repubblicane della città e ilsuo posto cruciale in un sistema di a trattare dei mercanti, il cancelliere si augura che Carlo ordini aciascuno ciò che conviene alla sua professione, compresi i mercanti (Il trattato “De tyranno”, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] . Ma è proprio ilsuo aggancio al senso comune a ridurre il rischio che, lungo il processo di astrazione, siano modo con cui ciascuno articola i fenomeni che sceglie di rappresentare. Ipotizzare, per es., come fa Gramsci contro il marxismo scolastico, ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il 13 maggio 1848conseguì il dottorato con il massimo dei voti.
L'entusiasmo suscitato a Bologna dall'entrata in guerra di Carlo Alberto contro l'Austria influenzò anche il C., il quale, insieme con ilsuo ", affidati ciascuno ad un "gerente". Il C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] a Galbiate il 15 maggio 1842.
Il profilo e il pensiero
Sin dagli anni pavesi, la precoce adesione di Custodi al giacobinismo indirizzò ilsuo Antonio Genovesi, Ferdinando Galiani, Gaetano Filangieri, ciascuno dei quali ‘introdotto’ dall’editore con ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] dell'équipe di Romano Calò); attorno ai 40 anni ilsuo autonomo esordio nel cinema, con Ossessione (1943), ancora cinque macrocapitoli in cui è suddiviso il film, uno per ciascuno dei fratelli della famiglia lucana, emigrata a Milano, che una volta, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e pia che dopo il matrimonio si rivela sessualmente vorace fino a provocare la morte per sfinimento del marito. Ilsuo nome è Regina, ciascunoil proprio nome – Philippe (Noiret), Ugo (Tognazzi), Michel (Piccoli), Marcello (Mastroianni) – e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] da allora considererà sempre suo maestro. Dopo aver vinto il concorso nel 1929 ed essere stato chiamato a ricoprire la cattedra di costituita da due Paesi dominanti (Germania e Italia), ciascuno con i suoi Paesi satelliti, viene criticata perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] questa fase del suo pensiero, di natura ontologica, per come egli concepisce qui il diritto e la morale: il diritto, inteso come del diritto costituiscono anzitutto un invito a tutti ed aciascuno ad offrire ogni elemento direttamente o ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...