L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] un tempo medio di movimento di 770 ms; considerando che per questi movimenti A= 10 cm e W= 0,67 cm, ld =4,89 bit in cui l'angolo suddetto e ilsuo verso (orario o antiorario) erano di punti di equilibrio, ciascuno dei quali era rappresentato in ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] ai tropici e nelle zone subtropicali dove ilsuo uso è maggiore rispetto ai paesi a latitudini superiori e la temperatura elevata mare rispetto ai diossina-equivalenti presenti nelle uova di ciascuna colonia è stato messo in evidenza un elevato grado ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] che codifica il recettore di tipo II per il fattore trasformante di crescita β (TGF-β RII), è mutato nel suo tratto di ciascuna di queste sindromi. In MEN2A 1'87% delle mutazioni avviene a livello di un singolo residuo di cisteina nel codone 634 e il ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] i paesaggi culturali e il patrimonio naturale, vengono stabiliti nelle direttive operative della Convenzione.
Ciascuno degli stati aderenti alla Convenzione è obbligato a individuare e descrivere i beni situati sul suo territorio (art. 3) secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tuttavia, non era nettamente definita e Murchison a poco a poco tentò di ampliare ilsuo sistema a spese di quello di Sedgwick, finendo con coefficienti erano numeri interi. Ciascuno degli indici (p,q e r), oggi conosciuti con il nome di 'indici di ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] lo sviluppo.
La morfogenesi è un fenomeno sincrono e ilsuo studio ci consente di comprendere le leggi che intercorrono, , il tessuto nervoso, i muscoli e il mesenchima. Né il mesoderma né l'ectoderma danno luogo a istotipi esclusivi; da ciascuno di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] di ottantadue byte esegue 8,39 cicli per byte copiato. Ilsuo più piccolo discendente ha venti due byte, copia un byte ciascuna cellula esprime un piccolo sottoinsieme di tali geni, e tale insieme definisce il tipo di cellula. Per esempio, a ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di sé. "...Ciò che viene a mancare, nel nascere, è proprio il limite di sé, e non quello di un ambiente intorno a sé, perché il neonato non ha nessun senso dei propri effettivi limiti corporei; ilsuo confine è il confine che tocca [...]. Per quello ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di potenziale di circa 300 m V, ciascuno corrispondente alla differenza di potenziale redox necessaria alla a un acetiltioestere e diossido di carbonio passando per un addotto emitioacetalico di un tiolo con l'acido piruvico oppure con ilsuo ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] pressione stazionaria di CH4 era probabilmente molto bassa, ilsuo flusso può essere stato notevole, visto che si museo che esponga una copia di ciascuna di queste sequenze.
I ribozimi e il mondo a RNA
Il mondo a RNA, termine coniato da Walter ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...