Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è maggiore della somma delle efficienze aciascuna delle due lunghezze d'onda. Questa il CO2 forma carbonilfosfato, che trasferisce il CO2 alla biotina e infine all'acido piruvico. La reazione nel suo insieme ha una energia libera di −0,5 kcal a ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] del maschio. Ciò suggerisce che essa, quando ilsuo partner era ancora in grado di dare il proprio normale contributo, non stesse fornendo il massimo sforzo possibile. Quando uno dei due partner viene a mancare del tutto, l'aumentato impegno del ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] all'MHC 11, tranne per il fatto che il solco dell'MHC l è chiuso a entrambe le estremità. Ciò implica che ciascun MHC l ha una scelta cellula ospite. La cellula allora frammenta ilsuo DNA e ilsuo RNA e muore. A questo punto, la cellula T si stacca ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] menopausa o figli di genitori sconosciuti (perché nati da una donna a cui è stato donato il seme o da un 'utero in affitto' o da una vedova problematica etica ciascuno è impegnato con ilsuo condizionamento organico e culturale, con ilsuo carico di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] K/T durante ilsuo primo miliardo di anni. Nell'epoca risalente a circa 4 miliardi di anni fa, ne ha subita una all'incirca ogni 10⁵ anni. Alla velocità di collisione tipica degli asteroidi con la Terra, pari a 15 km/s, ciascuno di questi impatti ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] a fermare lo scarico di sostanze inquinanti nei corsi d'acqua naturali, ilsuo rapporto il numero delle reazioni e m è il numero dei componenti. Come per il sistema a singola reazione, la velocità di ciascuna reazione j-esima in un sistema a ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] esigenze: da una parte, ilsuo funzionamento di base e la sua sopravvivenza, magari in adesione a processi e programmi preordinati che si loci HOX (HOXA, HOXB, HOXC e HOXD) e contenenti ciascuna circa dieci geni (fig. 1). Tutti questi geni sono ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] di similarità elevata, riguardanti una parte anche piccola di ciascuna delle due sequenze) o allineamenti globali (cioè allineamenti di impiegare altri programmi; ilsuo uso non può però essere indiscriminato, perché a volte la stretta relazione fra ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] variazioni occasionali dell'ambiente solo adattando a esse, nella velocità e nella forma, ilsuo sviluppo.
L'assenza di una 180°) e i verticilli consecutivi sono sfasati di 90° ciascuno rispetto al precedente. Questa disposizione delle foglie è detta ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] o l'espressione dell'mtDNA ma, più probabilmente, ilsuo ruolo è legato alla capacità di legare e stabilizzare il fattore di trascrizione mtTFI, che si lega specificamente a un elemento della sequenza del DNA posto immediatamente a monte di ciascuno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...