La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] in tale periodo. Nel 1989 il Genetics computer group diventa una società e commercializza ilsuo pacchetto di programmi (GCG), dall'altra l'attribuzione di una funzione il più possibile definita aciascuno di essi. Sono proposte decine di metodi ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] uniforme, il raggruppamento è molto meno evidente. Inoltre, dato che la variazione genetica umana è graduale, molti individui appartengono a due o più gruppi continentali. Perciò, l''eredità biogeografica' assegnata aciascuno sarà geograficamente ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] e in esso, di preferenza, cerca la sua compagna (o ilsuo compagno) di vita. Le possibilità di scambio genetico in questi aggregati dall'altra. È aciascuno di questi gruppi di popolazioni che viene solitamente attribuito il nome di 'razza'. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] non essendo perfettamente sferica la forma della Terra, ilsuo campo gravitazionale non è isotropo. Solo nel 20° e mondo terrestre vivevano ciascuno la propria vita. I grandi quadrumani destinati a evolvere verso il portamento eretto abitavano la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] poli, sa che i giorni e le notti vi durano sei mesi ciascuno e descrive in modo dettagliato la lunghezza del giorno e della notte taymnā, secondo cui tale vento prenderebbe ilsuo nome da un toponimo, che, a sua volta, deriverebbe dal nome di alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] matematico belga a due livelli; per affermare che un individuo è malato il medico deve infatti confrontare ilsuo stato attuale o sviluppati nel corso del XIX sec., ciascuno dei quali concorre a precisare che cosa l'epidemiologo debba cercare e ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] i cui membri sono tutti i taxa assegnati a un determinato rango. Per esempio, la categoria il ruolo evolutivo (ecologico) di ciascuno di essi; 4) la dimensione del taxon (quanto più grande è un gruppo di specie tanto meglio si giustifica ilsuo ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] a sovrapporsi a quella che distingue ilCiascuna di esse rappresenta un caso specifico della distinzione/complementarità della legge strutturale che pone in relazione il puro e l'impuro, ed è dunque una conseguenza della gerarchia piuttosto che ilsuo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] (1844-1912). Quest'ultimo, nelle tre edizioni del suo trattato Über Zellbildung und Zelltheilung (Sulla formazione e divisione gameti. Si deve a Beneden l'aver evidenziato nel 1884 il processo attraverso il quale ciascuno dei due pronuclei forniva ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] del suo uso nella a sé stesso (v. riproduzione). La riproduzione può essere sessuale, se il nuovo individuo diploide deriva dalla fusione dei due gameti aploidi, dotati cioè di un solo assetto cromosomico e provenienti per divisione meiotica ciascuno ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...