SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] lavoratrice nel suddetto periodo è stato effettuato non a causa di matrimonio, così come la lavoratrice può provare che ilsuo licenziamento effettuato oltre quel periodo è stato disposto a causa del contratto di matrimonio.
Libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
GRADUAZIONE, Giudizio di
Antonio Segni
La legge processuale italiana (art. 708-726 cod. proc. civ.) designa con questo nome il procedimento destinato alla distribuzione del ricavato dell'espropriazione [...] si unisce quello sulla determinazione delle quote del ricavato spettanti aciascuno, ed è questo che si chiama in senso stretto anche nei rapporti dei creditori fra di loro. Per ilsuo oggetto e per la natura della pronunzia tale giudizio deve ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] gli uomini - conduce l'individuo a chiudersi nel proprio Io. Il carattere globale del mercato, dove ciascuno si trova di contro o , in cui si misurano la sua abilità e ilsuo genio affaristico. Il diritto non si è sciolto da dualismi teologici o ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] per singoli settori di produzione (un Ente federato per settore), ciascunoa carico del rispettivo settore produttivo, e mediante il funzionamento, presso lo stesso UNI e asuo diretto carico, di Commissioni tecniche per i settori per i quali ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] Nāsī poté, soprattutto grazie all'autorità di cui godeva ilsuo compilatore, quale Nāsī (patriarca, ossia magistrato supremo di , sing. pereq), ciascuno dei quali suole designarsi con le parole con cui s'inizia. I capitoli a loro volta si suddividono ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] di un complesso residenziale a più soggetti separati, aciascuno dei quali è attribuito il diritto di godimento perpetuo qualità di socio e, conseguentemente, ilsuo assoggettamento alle vicende sociali e ai rischi a essa connessi; la seconda, invece ...
Leggi Tutto
RIASSICURAZIONE
Tullio Ascarelli
. La riassicurazione segue dappresso l'assicurazione; con essa l'assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l'indennità prevista nel primo contratto [...] ilsuo piano assicurativo e rappresenterebbero quindi un'alea troppo forte; così alcuni rischi possono essere indirettamente assunti da più assicuratori con una suddivisione ulteriore che riduce l'alea di ciascuno sancito collettivamente a favore di ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE (XXVIII, p. 170)
Giovanni Sabini
Questa materia, che nell'abolito ordinamento costituzionale italiano era disciplinata da varî decreti reali, emanati in forza della competenza legislativa [...] relazione alla natura ed all'importanza della funzione da ciascuno di essi esercitata, deve sempre presumersi anche in costituzione, può essere chiamato a sostituire il presidente della repubblica in caso di suo impedimento, mentre al presidente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] realizzare sul serio l'uguaglianza di opportunità. In una società nella quale ciascuno dovrà dire a se stesso di dovere la propria posizione (e quindi ilsuo reddito) esclusivamente alle proprie prestazioni, l'accettazione di una posizione ‛inferiore ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] le alleanze belliche si erano disgregate rapidamente dopo ciascuno dei conflitti mondiali, senza portare ad aggregazioni né gli scopi, né i metodi. Ilsuo fine è stato politico: contribuire a controllare la sovietizzazione delle economie dei paesi ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...