L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] cronista "longa, gracilis et parum eminens, lignum a prora praefixum habet, quod vulgo calcar dicitur, quo rates hostium transfiguntur percussae" (2).
L'apporto tecnico nordico ebbe certamente ilsuo peso, tuttavia non va sopravvalutato facendone un ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , nel corso della quale ciascun soggetto modifica reiteratamente ilsuo comportamento o azione sociale in Sistema giuridico e controllo sociale, in La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano 1983², pp. 85 ss.).
Parsons ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] rieleggibili per un secondo quadriennio) dal DSB. Ciascuna delle parti ha la facoltà di impugnare il rapporto del panel, prima della sua adozione entrerà in vigore e quale potrà essere ilsuo apporto a un miglioramento effettivo della tutela dei ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di uno Stato che pure diceva di voler riconoscere ilsuo principio ispiratore e la radice fondamentale della sua legittimità fondato sui diritti e non sui privilegi, sull’impegno di ciascunoa dare il meglio di sé nella sfera che gli era propria e non ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Marino Caravello capitano di Corfù, mentre ilsuo concorrente Matteo Vladi da Dolcigno risulta eletto "per aciascuno 10 ducati (115). Con simili espressioni nel luglio del 1392 sua nuora Petronilla aveva beneficato con 400 ducati d'oro il ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] p. 17). In Austria invece, in sintonia con ilsuo carattere restrittivo, la legge federale sulla fecondazione assistita (1992 si sancisce che "aciascuno è garantito l'accesso alle informazioni relative ai propri genitori", il disegno di legge ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sono moltiplicati, sino a raggiungere quota 501. Il provvedimento, sin da prima del suo definitivo varo, ha che il valore dei periodi di contribuzione figurativa da considerare per il calcolo della retribuzione annua pensionabile, per ciascun ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] per torti recentemente portati alla luce e viene amministrata la giustizia aciascuno secondo i suoi meriti" (v. Bodet, 1968, p in sessione. Nella società feudale il sottrarre dei beni a qualcuno senza ilsuo consenso era avvertito come una minaccia ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] co. 36 – degli specifici ambiti di ciascun regime libero-professionale. Questa è la precisa a perdere, seppure solo in parte (a causa, per un verso, della sfasatura temporale e, per altro verso, della ben diversa soglia di imponibilità), ilsuo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] retributiva. Il caso più ovvio è quello della società che mediante ilsuo diritto penale impone una punizione a coloro che come tendono invece a fare gli orientamenti liberali.
La giustizia tra i gruppi sociali impone che ciascuno di essi sia ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...