Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] obiettivo che spinge verso più elevati livelli di consumo. Il processo si può spiegare in questo modo. Ciascun individuo, qualunque sia ilsuo status sociale, "è portato a fare confronti fra ilsuo standard di vita e quello degli altri componenti la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 5 comandi di armata (su 3-4 divisioni di fanteria ciascuno, 1 divisione di cavalleria eventuale, 1 reggimento di artiglieria delegazione italiana per una conferenza interparlamentare a Belgrado sospese a Venezia ilsuo viaggio. La Iugoslavia allora, ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] i calcoli degli organi direttivi dell'organizzazione e il desiderio degli stati membri l'IRO dovrà portare a termine ilsuo compito nel 1950. Nei due anni della sua esistenza successivi al primo - per ciascuno dei quali è previsto un bilancio di ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] le due maggiori potenze di ciascuno di tali blocchi, USA e URSS, precluse a lungo il formarsi di una volontà comune dei protezione dell’ONU (con la missione UNPROFOR), ma nel suo insieme l’azione si rivelò fortemente inadeguata rispetto alla violenza ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] l'eguaglianza e non per custodire il privilegio, spezzando ilsuo nesso di identificazione con la classe poter vedere il pubblico? L'immagine che ciascuno intende dare di sé o la ricostruzione che altri può fornire? L'attribuzione a un soggetto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] in preparazione di un nuovo assetto costituzionale (sui programmi di allora di ciascuno dei sei partiti del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp non privo di peso.
A parte ilsuo ruolo di magistrato ‛di influenza' e ‛di vigilanza', il quale si manifesta nella ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sposa del re di Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di costruire a Étampes ilsuo nuovo palazzo, sceglie un luogo da una predeterminazione, da un accordo tacito che stabilisce il posto di ciascuno ai bordi dell'acqua. I poteri urbani hanno ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dislivello tra i corsi di cambio della moneta veneziana su ciascuna delle piazze. Così, in un accordo firmato dal veneziano 'Adige tra XV e XVIII secolo, in Una città e ilsuo fiume. Verona e l'Adige, a cura di Giorgio Borelli, I-II, Verona 1977: I ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] ilsuo diretto controllo, gli Stati settentrionali erano rappresentati da compagnie private, ciascuna and the redefinition of custom on Kilimanjaro, in History and power in the study of law (a cura di J. Starr e J. F. Collier), Ithaca, N.Y., 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , e ricorrere, in caso contrario, a interventi correttivi, e in particolare a interventi specifici atti a favorire il massimo benessere della società. Lo stato democratico a suffragio universale raggiunge così ilsuo sviluppo più completo.
Una nuova ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...