Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , l’agente economico acquisirà i. fin quando ilsuo costo marginale non eguaglierà ilsuo valore marginale.
I mercati nei quali l’i e attribuisca aciascuno stato un certo grado di attendibilità (che si può identificare con una probabilità a priori). ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] architettonico di proporzioni e forme simili a quelle di un o. classico, nel quale la trabeazione o cornice di coronamento è sorretta, anziché da colonne, da erme o da intere figure umane, dette cariatidi o telamoni. Ilsuo uso fu noto ai Greci fin ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] di un singolo atto, e trova sempre ilsuo fondamento in una norma. Più in particolare, il valore di y).
Funzione inversa
Data una f. univoca biiettiva y=f(x), accade che ciascuno dei valori di y proviene da un unico valore di x; questa legge, che a ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] .c.).
C. di agire
È l’idoneità del soggetto a porre in essere da solo atti e negozi giuridici concernenti , consistente nell’idoneità di ciascuno all’obbligazione tributaria. Si m è la massa del corpo, c ilsuo calore specifico, la sua c. termica C ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a−1Ha. In relazione a un sottogruppo H, gli elementi di G possono suddividersi in classi o sistemi laterali destri Ha (ciascuna g. G rispetto a un suo sottogruppo invariante H il g. che ha per elementi i sistemi laterali di G rispetto a H, cioè gli ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] un sistema di rapporti giuridici. Queste concezioni non si escludono, ma si integrano a vicenda, contenendo ciascuna qualche elemento necessario a identificare il concetto di o. giuridico. La concezione normativa e quella istituzionale pongono l ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] al tempo durante il quale ciascuno di essi ha avuto il creditore può far valere in giudizio il credito che ilsuo debitore ha nei confronti di un terzo, qualora il n elementi ha significato uguale a quello che nel linguaggio ordinario ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] Darwin, ha in suo favore molti dati sperimentali.
Nella specie umana, l’a. comporta modificazioni a quella comunitaria. Allorché il contrasto fra norma interna e norma comunitaria non è superabile in via interpretativa, spetta aciascuno ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] può anche determinare facendo il rapporto fra i piedi delle due monete (ossia i numeri dei pezzi che di ciascuna moneta si possono coniare estera e quindi ilsuo prezzo; in altri termini la valuta estera si apprezza rispetto a quella nazionale che ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] (ossia invertendo l’ordine dei fattori si muta nel suo opposto, come il p. vettoriale) e in altri (p. di matrici p. infinito sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limite lim n→∞ ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...