Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] a più enti, che a tal fine potranno consorziarsi), al vertice del quale dovrà essere preposto un dirigente (o, in mancanza, il dipendente con la qualifica più elevata). Inoltre, per ciascun lettura del t.u. nel suo complesso. Il t.u. non ha peraltro ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] saranno compiuti dal suo rappresentante processuale, che a<c<b), è il limite
che si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale improprio di f(x).
Musica
In una composizione destinata a un complesso di esecutori è la musica che ciascuno ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] prestare al suo popolo la sua piena difesa, la salvezza e la vittoria sui nemici, la conquista della Terra promessa. Secondo la teologia cristiana, a questo p. (detto primo o mosaico o antico) si venne ad aggiungere il nuovo p. mediante il quale gli ...
Leggi Tutto
La condizione di nobiltà ontologica e morale in cui l’uomo è posto dalla sua natura umana, e insieme il rispetto che per tale condizione gli è dovuto e che egli deve a sé stesso. La d. piena e non graduabile [...] Il valore dell’esistenza individuale è dunque l’autentico fondamento della d. umana.
Secondo Tommaso d’Aquino e la concezione cristiana, la d. dell’uomo sta nel suo essere creato a ontologica di ciascun uomo, costituisce, infatti, il cardine della ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione aciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] un derivato dell'ordinamento, che trova nell'utilità sociale ilsuo fondamento e al tempo stesso ilsuo limite e che, essendo riconosciuto aciascun soggetto, deve poter coesistere con il potere d'iniziativa degli altri che operano sullo stesso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vita cittadina: W. A. Becker-H. Göll, Charicles, Bilder altgreichischer Sitten, Berlino 1877-78 (diviso in scene, ciascuna delle quali seguita da romano chiude ilsuo ciclo imponendo sempre il tipo geometrico elementare della città a scacchiera. Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] appartenenti aciascuno d'essi, sotto i gonfaloni o vessilli, mentre uno solo per tutto il popolo era il carroccio, 1809 (non aveva che diciassette anni). Nel 1814 si dà ilsuo Tancredi; la prima opera del Donizetti è segnata nel cartellone del ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] che non tocchino diritti essenziali e individuali per ciascuno di essi, vincolano le minoranze non altrimenti di associato non ha diritto di partecipare all'amministrazione, ma ilsuo interesse a che questa sia condotta con la dovuta diligenza e ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] ciascuna di 185.000 mc. di elio. L'Akron, che aveva fatto ilsuo primo viaggio il 4 settembre 1931, fu abbattuto dalla tempesta il 4 aprile 1933 e inghiottito dalle onde; il Macon, collaudato il 308 km/ora); da Stoppani e A. Novelli con 2000 kg. su ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] e organismi di volontariato di p.c. a favore delle popolazioni, diffusione che ha indotto il governo a indirne un censimento con D.M. 12 dal ministro o da un sottosegretario per il Coordinamento della p.c. o da un suo delegato ed è composta da un ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...