Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di riacquistato significato esistenziale fra i componenti di ciascuna comunità dietro la guida e con l'ispirata 1995 (trad. it. Roma 1997).
A.N. Terrin, Il sacro off-limits. L'esperienza religiosa e ilsuo travaglio, Bologna 1995.
C. Tullio-Altan ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] confronto permette di dar conto delle tensioni proprie aciascuna delle sfere sociali e politiche delle tre grandi religioni trovò quindi a misurarsi, più del suo maestro al-Afġānī, con le esigenze dell'azione, e a lui spettò il compito di tradurre ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] volta ai cardinali ilsuo progetto del concilio, e ne ebbe da essi per scritto unanime consenso. L'affidò a una commissione centrale i pastori di qualunque rito e dignità, tanto ciascuno individualmente, quanto tutti insieme, sono vincolati dal dovere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il 15 gennaio - fece l'ingresso a Venezia il 15 marzo dello stesso anno, dopo una sosta a Roma per il prescritto giuramento nelle mani del presidente italiano L. Einaudi. A 72 anni, il Roncalli iniziava ilsuo di ciascuno, è predicare il Vangelo, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] , la selezione degli insegnanti e il reperimento dei fondi, obiettivo per il quale lo Sfondrati fornì il proprio contributo e costrinse il clero a versare, come prevedeva un decreto conciliare, la quota spettante aciascuno. Un decennio più tardi l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] a Oddone di essere contemporaneamente abate di diversi monasteri, aciascuno dei quali venivano poi concessi i medesimi privilegi e statuti, il allora e solo per qualche anno esercitò ilsuo ministero praticamente agli arresti domiciliari nel palazzo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] della realtà, considerandoli ciascuno un degno oggetto di attenzione e capace di dare ilsuo apporto al tentativo cavo orale entra in contatto con i luoghi e organi di articolazione, a loro volta congiunti o disgiunti tra loro, e connessi con l'etere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ilsuo rifugio, ilsuo istruttore, ilsuo universo. La via tracciata dalla madre a questa età è fondamentale e lascerà a lungo il segno sul bambino. Secondo il rotazione' che lo sposo dovrà effettuare con ciascuna delle sue donne. In genere egli ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] il testo Chiamati a libertà, che propone due diversi itinerari biblici – l’uno riguardante l’Antico, l’altro il Nuovo Testamento – ciascuno Geremia Bonomelli e ilsuo tempo, Atti del convegno storico (Brescia, Cremona, Corte Franca 1996), a cura di G ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] alla presunta donazione di Costantino. Invece Innocenzo III prese posizione all’inizio del suo pontificato in una predica tenuta il giorno di San Silvestro, ilsuo predecessore, a favore del quale fu fatta la finta donazione. Le sue opinioni non ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...