CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] C. potesse venire via da Graz gli era riservata una nuova personale delusione. Ormai egli cominciava a pensare di aver ampiamente meritato con ilsuo zelo la promozione al cardinalato; lo stesso Stefano Báthory, che ambiva ad ottenere per l'ex nunzio ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] a fare altrettanto.
Trascorse il 1387 visitando la Germania, l'Italia settentrionale, la Romagna e l'Umbria. Nel maggio del 1388 inaugurò, tramite ilsuo , e ciascuno vedrà dove abbia attinto quello che metto avanti in questo libro a nutrimento delle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] , "per diritto comune, è lecito aciascuno di fare ciò che più gli torna a grado nelle sue proprietà"; e perché, stesso B. si era impegnato a far costruire a sue spese il tratto del baluardo compreso tra ilsuo nuovo palazzo vescovile e la basilica ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , è ilsuo primo scritto stampato a Pisa nel 1816 pei tipi di N. Capurro. Nel 1818, sempre a Pisa, il C. pubblicò di 6.000 fiorini; 12.000 fiorini erano altresì stanziati per ciascuno dei previsti sei volumi della traduzione del Talmūd) ed è la sua ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] del seminario centrale. Appena un anno dopo ilsuo ingresso a Padova fissò obiettivi e metodi nel "piano indipendenza di Stato e Chiesa ciascuno nella propria sfera d'azione, ma anche sul loro coordinamento per il benessere morale e civile della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] del mondo.
Si trattava di un insieme di 155 discorsi, ciascuno dedicato a una o più professioni o mestieri o condizioni, per un sue peregrinazioni estravaganti attraverso la cultura a lui contemporanea, ilsuo ruolo di "canonico regolare lateranense ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] Fasti, mentre i volumi III e IV, ciascuno con importanti Prolegomena, presentano la successione dei del C. stesso: a ciò può riferirsi la notizia, data dal Fabroni, secondo cui prima della morte egli bruciò ilsuo carteggio. L'accuratezza tecnica ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] suo amico", Vita, p. 124), decise di proporre l'Istoria per le stampe: a tale fine copiò in proprio il lavoro (il e al termine di ciascuno dei ventidue volumi il L. approntò lunghi lemmari. Numerosi sono i segnali, a partire dalle avvertenze riservate ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] 1154, quando viene per la prima volta nominato ilsuo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII, nn. 22, 32. 53 s., 58, 62 s., 79 A, 83, 86, 89 s., 206; M. II ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] per una metà dal Ferrero e per un quarto ciascuno rispettivamente dal B. e dal capitolo: accordi in a Roma. Nell'aprile del 1580 egli venne a sapere per la prima volta che si ventilava ilsuo richiamo; in risposta a un suo dettagliato rapporto il ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...