BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] il B. in Lutero è soprattutto ilsuo smisurato orgoglio, manifestato nel rifiutare di sottoporsi a qualsiasi autorità; "volo liber esse", questo è ilsuo essere un contributo in questa direzione, poiché ciascuno dei capitoli in cui si articola si ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] ilsuo protonotario Gottifredo (29 maggio).
Il 17 nov. 1278 il pontefice scrisse aciascuno di essi approvasse e confermasse per iscritto l'operato del re e prestasse il proprio giuramento di fedeltà alla Chiesa. Infine il pontefice concesse a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] granducale; ciascuno le avrebbe segnate con un motto identificativo: Bianca Cappello si ispirava a s. ilsuo segretario, Raffaello Romena, peraltro non certo affiatato con il Giovannini. Il Romena, da parte sua, non si faceva certo alcuno scrupolo a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di aver ricevuto ciascuno una veste dal vescovo, il quale doveva in questo suo monastero di S. Batolo, l'E. morì improvvisamente il 30 ott. 1381 e fu sepolto in un sarcofago di marmo bianco, posto lungo il muro perimetrale della chiesa cattedrale, a ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] in un sifone, dove abbia ciascuno libertà di scorrere separatamente, il men grave si alzerà sopra il livello del più grave per . A Roma nel convento dei SS. Giovanni e Paolo continuò i lavori di ristrutturazione già intrapresi durante-ilsuo priorato ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] a tutte le eresie precedenti, a partire dalla Riforma protestante. Questa, negando l'autorità della Chiesa e affermando il principio del libero giudizio di ciascuno un appello al clero, perché assolvesse ilsuo compito di illuminare gli spiriti, e ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] S. Angelo in Foro Piscario a Roma.
Nel 1573 il Comune di Fossombrone gli conferì la prepositura del suo capitolo e Pergamini vi rimase per a «Segretarii, et a Poeti… ma aciascuno che che desideri di scriver regolatamente. Et oltre a ciò utilissima a ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] di D.: persino ilsuo lascito di manoscritti e , di sette e due di sei ciascuna, nn- 3801-44).
Più tardi, da B.), in Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), pp. 311 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, ad ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] § 1). In particolare, a suffragio di questa ipotesi, oltre ilsuo legame con il parmense Sigifredo (II), vescovo e beati della città di Parma, e suo territorio, rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi, Parma 1642, pp. 62-82 ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] incontro avuto a Pesaro nel 1500, quando il C., sulla strada di Roma, si fermò a visitarlo donandogli ilsuo trattato De potestate e i simboli esterni che aciascuno andavano attribuiti. La linea di fondo, a fatica riconoscibile in un'esposizione ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...