La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] irrigui navigabili, paralleli al corso del fiume, lunghi ciascuno 250 km circa, larghi in media 8 m, a fabbrica ciclopica. Lungo ilsuo corso vennero derivati numerosi canali d'irrigazione. A est del Lago di Van, Rusa II (680-640 a.C. ca.) scavò il ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] tra le altre Testimonianze a Firenze, «Il gallo» a Genova, «Il regno» a Bologna, «Il tetto» a Napoli, «Dopoconcilio» a Trento, «Rocca» ad collettiva della vita dei movimenti, ciascuno nel suo microcosmo ecclesiale, a volte passano in secondo piano i ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e nettando ogni cosa: dalla revisione di ciascuna fase del processo editoriale, dalla riscrittura di Dal 1996 il premio, originariamente limitato alla sola composizione in lingua italiana, è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tuttora applicata pressoché nel suo testo originario, essendo stato ilsuo contenuto quasi integralmente del Comando, che ha la sede centrale a Roma ed è dotato, fra l'altro un regolamento tecnico, specifico per ciascun edificio, da negoziare tra le ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] d'assedio. Il conte-duca Olivares, che di lì a poco avrebbe fatto costruire per ilsuo monarca il fastoso palazzo un clima di tensione e d'attrito con il collega - un'enorme sequenza di masques: e ciascuno è più complesso, raffinato, sontuoso e, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] percezioni di carenza espresse dai soggetti.
Altri aspetti di questo modello di tempo libero comune a tutti i paesi industrializzati sono ilsuo diverso ammontare a seconda delle fasce d'età e del genere, nonché la tipologia delle attività presenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ilsuo passato antiborbonico e ilsuo presente di militante laico.
Chiarissimo fu l’intervento politico per la cattedra assegnata a con la SIR (Società Italiana Resine) di Nino Rovelli. Ciascuno dei due contendenti aveva dalla sua parte un pezzo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] della sapienza rendeva idoneo ciascunoa intendere l'ordine delle cose.
Qualche anno dopo Agostino scrisse il De vera religione (389 alla disputa sulla predestinazione e diede ilsuo capolavoro con il Periphyseon (De divisione naturae). Giovanni ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] cui essa opera.
In altre parole, aciascuna delle società che compongono il gruppo corrisponde, quale oggetto sociale, un seguenti. In primo luogo, viene tutelato il diritto alla rimunerazione del suo investimento, la sua legittima aspettativa alla ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] chiaramente, ilsuo spavento epocale di fronte a un mondo in cambiamento che non riconosce e dal quale, a sua volta Entrambe le formule non hanno aiutato a fare passi avanti. Sono apparse anzi delle provocazioni, ciascuna per la sua parte, alla ...
Leggi Tutto
ciascuno
agg. e pron. indef. [lat. quisque (volg. *cisque) unus, con la a della prima sillaba tratta prob. dal gr. κατά; cfr. cadauno e l’ant. catuno]. – Indica una totalità di persone, richiamando però l’attenzione sui singoli: ciascun uomo,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...