• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Sport [9]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

CUPER, Hector Raul

Enciclopedia dello Sport (2002)

CÚPER, Héctor Raul Fabio Monti Argentina. Chabas, 16 novembre 1955 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1976-77: Ferrocaril Oeste; 1977: Independiente Rivadavia; 1978-88: Ferrocaril Oeste; [...] finale di Coppa delle Coppe (contro la Lazio), ma è a Valencia, dove sostituisce Ranieri, che ha le più importanti affermazioni arriva terzo in Campionato, alle spalle del Deportivo La Coruña e del Barcellona, e contro ogni previsione trascina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – ARGENTINA – PARIGI – SPAGNA

Rivas, Manuel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rivas, Manuel Rivas, Manuel. – Scrittore, poeta e giornalista spagnolo (n. La Coruña 1957) di lingua galiziana. Si avvia alla carriera di giornalista collaborando per quotidiani come El ideal gallego, [...] e del premio per il 50º anniversario della sezione belga di Amnesty International. Tra le sue opere più recenti vanno ricordate A man dos paíños (2000), As chamadas perdidas (2002), Contos de Nadal (2003). Nel 2005 esce il suo primo dramma teatrale O ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – OMONIMO FILM – EL PAÍS

BEBETO (Jose Roberto Gama de Oliveira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira) Darwin Pastorin Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] La Coruña; 1996: Flamengo; 1996: Siviglia; 1997: Vitoria; 1997: Cruzeiro; 1998-99: Botafogo; 1999-2000: Toros Noza; 2000: Kashima Antlers; 2000 , si segnalava per la rapidità con cui riusciva a smarcarsi negli spazi stretti e per il gioco fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMANCIO, Amaro Varela

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMANCIO, Amaro Varela Franco Ordine Spagna. La Coruña, 16 ottobre 1939 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1958-62: Deportivo La Coruña; 1962-76: Real Madrid • In nazionale: 42 presenze [...] Bernabéu nel giugno 1962 dal Deportivo La Coruña, contribuisce infatti a trasformare il vecchio Real Madrid, rimasto orfano con Santillana, Pirri e Camacho. Amancio riesce così a collezionare una serie strepitosa di nove titoli spagnoli. Partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUTRAGUEÑO – EUROPA – GENTO

BABAYARO, Celestine

Enciclopedia dello Sport (2002)

BABAYARO, Celestine Fabio Monti Nigeria. Kaduna, 29 agosto 1978 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1994-97: Anderlecht; 1997-2002: Chelsea • In nazionale: 26 presenze e 2 reti • [...] (1996) Talento precocissimo, esordisce con l'Anderlecht nella serie A belga, quando non ha ancora compiuto 16 anni. Il battendo la concorrenza di Inter, Juventus e Deportivo La Coruña e offrendogli un contratto di cinque anni. Esterno sinistro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERZINO

LUPUS SEVIUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPUS SEVIUS, Gaius Red. , Gaius Architetto da Aeminium in Lusitania. Forse si deve a lui la costruzione del faro, detto Torre di Ercole che si erge su una roccia alta m 56 nella parte N-O della penisola [...] di La Coruña in Spagna. Nella roccia è incisa una dedica a Marte Augusto (G.I.L., ii, 2559 e 5639). Del faro rimane soltanto la parte inferiore quadrangolare, mentre quella ottagonale superiore è del 1752. Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali