• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Sport [9]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

COMUNEROS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] . In seguito ai primi atti di governo di Carlo V (I in Spagna), straniero alla Spagna, alla convocazione delle Cortes a La Coruña e ai sussidî colà votati, si ribellarono nel 1520 Toledo e Segovia, presto seguite da Toro, Guadalajara, Madrid, Ávila ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – GUADALAJARA – TORDESILLAS – VALLADOLID – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNEROS (2)
Mostra Tutti

ASTORGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna settentrionale, capoluogo di partido Judicial nella provincia di León, da cui dista 39 km. È posta su un'altura, a 869 m. s. m., presso il torrente Gerga (bacino dell'Esla, affluente [...] favorita dal fatto che Astorga si trova sulla ferrovia Madrid-La Coruña ed è capolinea del tronco Astorga-Plasencia: è quindi il mura medievali; un edificio di uso sconosciuto, ora ridotto a carcere; tutto un sistema di fognatura, in parte ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – PROVINCIA DI LEÓN – ASTURICA AUGUSTA – GASPAR BECERRA – ANTONIO GAUDÍ

VIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO (A. T., 29-40) Giuseppe Caraci Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] presenta infatti, come porto oceanico, vantaggi maggiori di La Coruña, non fosse che per il minor percorso terrestre che impone nel cosiddetto Irenal, che si stende lungo la magnifica rada, a N. del molo trasversale. Il porto di Vigo è uno dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO (1)
Mostra Tutti

CASTRO de Murguía, Rosalía de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa, nata a Santiago (Coruña) il 21 febbraio 1837, morta il 15 luglio 1885. Nella sua vita e nei suoi versi fu dominata da un'invincibile e rassegnata mestizia. Le condizioni della sua nascita (il [...] , Madrid 1905; Obras completas, Madrid 1909, in 2 voll. Bibl.: M. Murgula, Los precursores, La Coruña 1886; I. V. Failde, R. de C., Madrid 1906; A. González Besada, R. de C., Notas biográficas, Madrid 1916; J. S. Prol. Blas, Estudio bibliográfico ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – GALIZIA – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO de Murguía, Rosalía de (1)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] esagonale dell'ospedale di Oviedo; le casas consistoriales di La Coruña e Burgos; il teatro di Palencia; il palazzo di des Barock in Spanien, Esslingen 1908; F. Martín Eztala, Excursión a Boadilla del Monte y Villaviciosa de Odón, in Boletín de la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

FERROL, el

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e piazzaforte marittima sulla costa gallega; capoluogo di partido judicial (482 kmq., 50 mila abitanti) nella provincia di La Coruña. Il centro si sviluppa sulla sponda destra del fiume omonimo, [...] è La Coruña. Le quattro insenature, in cui il sistema è diviso, corrispondono a quattro valli fluviali affondate; quella a cui dà eccellenti per la creazione di un grande porto di guerra. A questo e alle attività che ne furono originate si deve lo ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – EL FERROL – CARTAGENA – SPAGNA – CORUÑA

FINISTERRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Capo della costa nord-occidentale della Spagna, nella provincia di La Coruña: forma la estremità d'un elevato promontorio con cui si protende a S. la penisoletta nella quale è posta la cittadina di Finisterre [...] J. de La Jonquière, scortando con poche navi un convoglio della Compagnia francese delle Indie, carico di merci preziose, venne a contatto con una forte squadra di vascelli di linea inglesi agli ordini dell'ammiraglio G. Anson. Opponendosi eon le sue ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – NAPOLEONE I – AMMIRAGLIO – FRANCIA – LONDRA

BERESFORD, William Carr, visconte

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] Aires prima di Montevideo: e il 27 giugno 1806 riusciva a ottenere la resa della capitale argentina. Ma il 12 agosto sotto il Moore, ebbe parte notevole nella battaglia di La Coruña (gennaio 1809). Nel 1809 assunse l'incarico di riorganizzare l ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MADERA – RÍO DE LA PLATA – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERESFORD, William Carr, visconte (1)
Mostra Tutti

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore Eric Reginald Vincent Generale inglese, nato a Wrotham, nel Kent, il 30 marzo 1785, morto a South Park, presso Tunbridge Wells, il 24 settembre 1856. Si segnalò [...] , un anno dopo poté prendere parte alla battaglia della Coruña. Dopo aver lasciato il Portogallo nel 1814 col grado di Sikh, e il H., cedendo il posto di comandante in capo a Sir Hugh Gough, entrò in campagna come comandante in seconda. Combatté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDINGE, Henry, primo visconte di Lahore (1)
Mostra Tutti

DATO e IRADIER, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico spagnolo, nato a La Coruña il 12 agosto 1856, ucciso da un anarchico a Madrid l'11 marzo 1921. Eletto deputato nel 1883 divenne presto uno dei rappresentanti più in vista del partito conservatore. [...] Amico del Silvela, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo validamente al risanamento morale dell'amministrazione municipale di Madrid. Fu poi ministro dell'Interno nel ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – BARCELLONA – ANARCHICO – MADRID – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali