• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [36]
Arti visive [29]
Storia [20]
Letteratura [12]
Geografia [10]
Sport [9]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] verso i Paesi Bassi. Prima della partenza, si incontrò a La Coruña col fratello Diego in attesa di imbarcarsi per le Indie: 'Ulloa o lo stesso Las Casas o don Luís, spinto dall'interesse a difendere il nome del nonno (ma si è osservato che nel 1571, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] che si era saputo dell’elezione imperiale, il duca d’Alba e i suoi figli si recarono con Carlo V fino a La Coruña per imbarcarsi alla volta delle Fiandre e della Germania. Toledo fece parte del seguito imperiale fino al rientro dell’imperatore in ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

Orti Oricellari

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Orti Oricellari Rita Maria Comanducci Il giardino La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] , in Actas do XIX Congreso internacional de lingüística e filoloxía románicas, Santiago de Compostela 1989, a cura di R.L. Vásquez, 8° vol., Coruña 1996, pp. 53-62; R.M. Comanducci, Impegno politico e riflessione storica. Bernardo Rucellai e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI – GIAN GIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orti Oricellari (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] alla discussione solenne in cui Bartolomeo de Las Casas difese la causa degli Indiani; nel 1520 accompagnò l'imperatore fino a La Coruña per l'imbarco verso le Fiandre. Per il C. continuarono tuttavia le liti giudiziarie tese ad ottenere la completa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

ZEDDA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEDDA, Alberto Reto Müller ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gen­naio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002). Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] -99) contraddistinto dal rifiuto di un oltranzistico storicismo esecutivo. Il legame con la seconda moglie Cristina Vázquez (nata a La Coruña nel 1949) risale all’impegno nel teatro madrileno della Zarzuela nel 1990, dove l’aveva incontrata già nel ... Leggi Tutto
TAGS: DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – LUCIA VALENTINI TERRANI – DIRETTORI D’ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEDDA, Alberto (1)
Mostra Tutti

nomi propri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e senatore a vita), di cui quello effettivamente usato, in genere, è mantenuto l’articolo del nome di alcune città straniere: La Coruña, Le Havre, Los Angeles. L’articolo del nome di città italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – FARA SAN MARTINO – IPOCORISTICO – BELL’ANTONIO – LOS ANGELES

Pardo Bazán, Emilia

Enciclopedia on line

Pardo Bazán, Emilia Scrittrice spagnola (La Coruña 1851 - Madrid 1921), prof. di letterature neolatine nell'univ. di Madrid. Fondò e diresse (1891-93) la rivista Nuevo teatro crítico. Seguace in un primo tempo del naturalismo [...] viaje de novios, 1881; La Tribuna, 1883; Los pazos de Ulloa, 1886-87; La madre naturaleza, 1887), si volse poi a una forma di spiritualismo cristiano (Una cristiana, 1890; La prueba, 1890; La sirena negra, 1908). Di buona fattura il romanzo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISMO – MADRID – CORUÑA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pardo Bazán, Emilia (2)
Mostra Tutti

Quiroga, Antonio

Enciclopedia on line

Quiroga, Antonio Militare e uomo politico spagnolo (Betanzos 1784 - Madrid 1841). Prese parte alla guerra d'indipendenza contro Napoleone e dopo la restaurazione del 1815 aderì al movimento liberale. Nel 1820 guidò l'insurrezione [...] capitano generale della Galizia. Ribellatesi le province del Nord al governo costituzionale e intervenuti i Francesi in loro aiuto, Q. fu da questi sconfitto a la Coruña (1823). Fuggito in Inghilterra, rientrò in patria alla morte di Ferdinando VII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – INGHILTERRA – NAPOLEONE – GALIZIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quiroga, Antonio (1)
Mostra Tutti

Torrente Ballester, Gonzalo

Enciclopedia on line

Scrittore e critico spagnolo (Serantes, La Coruña, 1910 - Salamanca 1999). Esordì come drammaturgo, attività che proseguì fino al 1950 (El viaje del joven Tobías, 1938; El casamiento engañoso, 1939; Lope [...] de los jacintos cortados, 1980; Quizá nos lleve el viento al infinito, 1984; Yo no soy yo, evidentemente, 1987; Filomeno a mi pesar, 1988; Las islas extraordinarias, 1991). Fu autore anche di notevoli saggi critici (El Quijote como juego, 1974; Los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAMANCA – CORUÑA

Dieste, Rafael

Enciclopedia on line

Poeta, narratore e autore di teatro spagnolo (Rianjo, La Coruña, 1899 - Santiago de Compostela 1981). Figura di rilievo della letteratura galega contemporanea, ha scritto indistintamente in galego e in [...] ), narrazione in parte autobiografica. Della sua vasta produzione ricordiamo inoltre i saggi Tratado mínimo del arte de la escena (1944), A vontade de estilo na fala popular (1970) e i racconti En Galicia y en las nubes (1944) e Testamento geométrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTIGLIANO – CORUÑA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali