• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

Basilicata

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Basilicata Katia Di Tommaso Dall'arretratezza allo sviluppo La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] fiumi. Qui gli abitati sono situati spesso sulla cima di alture, anche a più di 1.000 m di quota; i principali sono Potenza, capoluogo città Potenza, il più alto capoluogo italiano dopo Enna, è città di antica fondazione che ospita attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – MASSICCIO DEL POLLINO – INVASIONI BARBARICHE – APPENNINO LUCANO – POPOLO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

Claudiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claudiano Michele Coccia . Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] ediz. Birt); ma la lettera è oggi ritenuta unanimemente spuria (a me sembra però, così come già ad altri, che questo errore 88 ss., l'azione fecondatrice che Zefiro svolge su preghiera di Enna (ma cfr. anche qui, sia pure in diversità di particolari, ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ODISSEA – TIRESIA – EFIALTE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano (2)
Mostra Tutti

CASCINO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCINO, Antonino Giorgio Rochat Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] pochi giorni in cui fu impegnata sul Vodice la brigata perse 115 ufficiali e 2.331 uomini; lo stesso C. fu lievemente ferito a un braccio mentre guidava l'azione delle sue truppe; venne decorato con una medaglia d'argento. Dopo la battaglia il C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – MONTE SAN GABRIELE – PIAZZA ARMERINA – ENRICO COSENZ – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCINO, Antonino (2)
Mostra Tutti

ALESSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSI, Giuseppe Antonello Scibilia Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] II del titolo di cavaliere del Real Ordine di Francesco I. Morì a Catania, di colera, il 31 ag. 1837: legò libri e manoscritti ghiande di piombo inscritte trovate nell'antica città di Enna..., Palermo 1815; Elementi di morale universale; compendio de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Fabrizio Pulvirenti

Il Libro dell'Anno 2015

Luca Landò Fabrizio Pulvirenti Sopravvivere a Ebola Il medico di Emergency volontario in Sierra Leone, ora guarito, dopo aver conosciuto in prima persona gli effetti del terribile virus, è fermamente [...] e infine all'ospedale Umberto I di Enna. Fabrizio è anche un volontario: a ottobre prende l'aspettativa dall'ospedale e se attenzione quei sintomi che non sono più coricati su un letto davanti a lui, ma dentro il suo corpo: "Pensavo ai miei malati, ... Leggi Tutto
TAGS: SAMANTHA CRISTOFORETTI – LAZZARO SPALLANZANI – GIORGIO NAPOLITANO – FABIOLA GIANOTTI – GASTROENTEROLOGO

Pantano, Edoardo

Enciclopedia on line

Pantano, Edoardo Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione [...] al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre Mazzini a recarsi in Sicilia. Deputato al parlamento (1886-92 e 1895-1921), fu ministro dell'Agricoltura (1906) e dei Lavori pubblici (1919-20); senatore (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – ASPROMONTE – GARIBALDI – SICILIA – ASSORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantano, Edoardo (2)
Mostra Tutti

Persefone

Enciclopedia on line

(gr. Περσεϕόνη) Divinità ctonia degli antichi Greci; regna nell’oltretomba, accanto al consorte Ade, con caratteristiche minacciose; parallelamente, col nome di Kore, è divinità agraria strettamente connessa [...] (Eleusi, Ermione, Feneo in Arcadia, Cnosso a Creta, Ipponio in Magna Grecia, Enna e Siracusa in Sicilia). Le feste in onore luogo di origine in Italia del culto della dea, passato (5° sec. a.C.) in Apulia, e circa due secoli dopo in Roma, dove P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ANTICHI GRECI – MAGNA GRECIA – AGRICOLTURA – TITO LIVIO – PROSERPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persefone (1)
Mostra Tutti

Morgantina

Enciclopedia on line

(gr. Μοργαντίνη) Antica città della Sicilia. Fu fondata dai Morgeti, antica popolazione italica, già scomparsa in età storica, che derivava il nome dal mitico re Morgete, successore di Italo. Secondo [...] Morgantina. Questa occupò dapprima il colle di Cittadella; dopo il 450 a.C. passò sotto il dominio di Siracusa e in seguito fu e vicino sito di Serra Orlando (Enna); fiorì soprattutto alla fine del 4° sec. a.C. Al periodo ellenistico e romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – SERRA ORLANDO – STRABONE – SIRACUSA – MORGETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgantina (1)
Mostra Tutti

Rupìlio, Publio

Enciclopedia on line

Console romano (132 a. C.), conquistò Tauromenio ed Enna, soffocando la ribellione servile in Sicilia, capeggiata da Euno; riordinò le terre rioccupate come se si trattasse di una nuova provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAUROMENIO – SICILIA – CONSOLE – ENNA – EUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rupìlio, Publio (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] dalla presenza di suffissi o infissi come na (-ena, -enna), rna (per es., catena, taverna). Notevole il numero politica. Tra la fine del 3° sec. e la prima metà del 2° sec. a.C. si venne così formando un l. letterario, che è poi, nelle grandi linee, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali