• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] parte d'Italia, possono avere spesso ragioni diverse, da regione a regione o anche da nome a nome: in Liguria ve n'ha anche alcuni dove -eno area mediterr.) si riconducono i nll. in -éna, -enna, -ìna, -ĭne, talvolta scambiantisi fra loro sopra la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] per gravi ferite riportate il 26 luglio 1922 in un'aggressione. Era maestro Francesco Sottosanti di Piazza Armerina (Enna), morto a Verpogliano di Vipacco, il 4 ottobre 1930, aggredito sotto gli occhi della moglie e dei figli da elementi antifascisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

TIROLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Carlo BATTISTI Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria. Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] sul Garda e in Valsugana. Seguirono con Mainardo II nuovi arrotondamenti territoriali a danno del vescovato tridentino: nel 1265 l'alta Anaunia, l'Oltradige e il basso Bolzanino (contea di Enna), nel 1289 la contea di Sporo sulla via che dal Lago di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIROLO (4)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] lo più leonina, raramente da testa umana, eseguita a sbalzo, a pieno tondo. Altri tipi d'orecchini sono caratteristici s.; IX (1928-30), pp. 225-241; id., Il tesoro del duomo di Enna, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 151-170. Etnologia. - Esistono, tra i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] 'eroismo di Ruggiero, anche in essa brillò il valore di R., come nella battaglia di Castrogiovanni (Enna) e nell'assedio di Palermo (1071). A lui particolarmente appartengono l'ideazione e la direzione suprema dell'impresa, ch'egli volle in quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

VALSASSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] dell'Esino, apetti pur essi sul Lario, e quelli dell'Enna (Val Taleggio) e del Mora (Val Averara), che confluiscono e pianeggiante per la maggior parte dei due bacini, s'eleva fino a 723 m. nel Colle di Balisio, dividente i due dominî idrogrgafici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALSASSINA (1)
Mostra Tutti

ḪĀYLA SELLĀSĒ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ḪĀYLA SELLĀSĒ (XVIII, p. 416; App. II, 1, p. 1181) Lanfranco Ricci Ē Negus d'Etiopia, deceduto in cattività in Addis Abeba il 27 agosto 1975. Cessata l'occupazione italiana, Ḫ.S. ritornò in Etiopia e [...] era trovata, per la prima volta nella sua esistenza, a sperimentare uno stretto contatto diretto con la civiltà e i ' ityoñyā, Hĭywati̯ē' ennā ya'ityoñyā ermĭǧǧā 1ñā maṣḥaf, Inglānd bāz 1929 a. m., 2ñā maṣḥaf, Addis Abebā 1934 a.m. [= Hàyla Sellāsiỹ ... Leggi Tutto

LIBERO e LIBERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERO e LIBERA Nicola Turchi . Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] pro eventibus seminum - dunque un mese primaverile -, si faceva a Lanuvio in onore di Libero una festa agraria che culminava nella processione Italia meridionale, da Cuma alla Sicilia, dove in Enna era localizzato il mito del rapimento di Proserpina. ... Leggi Tutto

MORGANZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGANZIA (o Morgantina; XXIII, p. 849) Erik SJOQUIST Con argomenti storici, topografici, archeologici e numismatici la Missione archeologica dell'università di Princeton ha potuto identificare la contrada [...] Serra Orlando, presso Aidone (prov. di Enna) come M., la cui ubicazione era rimasta ignota. Gli scavi, iniziatisi nel parte inferiore di forma poligonale. L'agorà superiore è limitata a nord da un muro perimetrale e un basso terrazzamento in forma ... Leggi Tutto

VENERE, VEGLIA di

Enciclopedia Italiana (1937)

VENERE, VEGLIA di (Pervigilium Veneris) Massimo Lenchantin De Gubernatis È un carme anonimo, celebrante le gioie dell'amore e composto di un centinaio di tetrametri trocaici distinti in strofe di lunghezza [...] mancano dati sicuri per attribuirlo a Nemesiano del sec. III d. C., a Tiberiano del IV o a Lussorio del V. Le che diede occasione al Pervigilium, si cercò in Sicilia e precisamente ad Enna o Ibla, di cui è cenno nei versi 33-34. Un argomento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali