• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

SACRIPANTI, Maurizio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SACRIPANTI, Maurizio Pia Pascalino Architetto, nato a Roma l'8 agosto 1916. Tra il 1960 e il 1970 ha partecipato a molti concorsi nazionali e internazionali con progetti di grandissimo valore culturale. Tra [...] immagina un percorso per mostra formato da due passerelle interne a una serie doppia di sette lame circolari, incernierate nel rispettivamente a Roma e a Mosca. Altre opere: Matera, Nuclei edilizi INA Casa (coll. C. Cicconcelli), 1950-1952; Enna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BUENOS AIRES – CAGLIARI – PEUGEOT – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRIPANTI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

SAITTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAITTA, Giuseppe Filosofo e storico della filosofia, nato a Gagliano Castelferrato, Enna, il 7 novembre 1881. Dopo aver insegnato nelle università di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne (dal 1932) la cattedra [...] stessa università. Il S. s'ispira al pensiero del Gentile, che ebbe maestro all'università di Palermo; ma, a differenza dell'attualismo che concepisce la religione come momento dialettico indefettibile della sintesi spirituale o filosofia, egli pone ... Leggi Tutto
TAGS: GAGLIANO CASTELFERRATO – FILOSOFIA MORALE – MARSILIO FICINO – ESISTENZIALISMO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PISONE, Lucio Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1935)

PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. Piso Frugi) Gastone M. Bersanetti Tribuno della plebe nel 149 a. C., fece votare la lex Calpurnia de pecuniis repetundis, per cui si istituì il primo tribunale [...] anche a rafforzare il controllo del senato sui governatori provinciali. Pretore nel P. avrebbe combattuto con sorte avversa nella guerra servile in Sicilia, in cui poi fu impegnato da console, nel 133, con successo: prese Morgantia e assediò Enna. Fu ... Leggi Tutto

VETRI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRI, Paolo Alfonso De Romanis Pittore, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu scolaro attentissimo di Domenico Morelli, al quale fu poi legato con [...] prima metà dell'Ottocento. Dipinse in tal modo nella chiesa di San Francesco e nell'Ospizio dei ciechi di Palermo, e a Napoli, nelle chiese di Fuorigrotta, di S. Brigida e del Gesù Nuovo. Nella stessa Napoli dipinse affreschi di carattere celebrativo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRI, Paolo (1)
Mostra Tutti

MITISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITISTRATO (gr. Μυτίστρατον; lat. Mytistraton) Guido Libertini Antica città della Sicilia, da taluni (A. Holm) identificata con Amestrato (v.), da altri (Th. Mommsen, E. Pais) invece distinta da quella [...] ed Enna. Il nome di Mistretta, da taluni ritenuto fenicio, compare nella storia specialmente a proposito di stipendiaria che, secondo Plinio, avrebbe avuta durante l'età imperiale. Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., I, Torino 1896, pp. ... Leggi Tutto

VILLAROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAROSA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Enna, da cui dista 16 km. È situato, come questa, nel cuore della Sicilia, a 523 m. s. m., alla sinistra del fiume Salso, sopra [...] una delle vie più importanti del centro dell'isola. Formò nella seconda metà del sec. XVII un ducato, dipendente dalla famiglia Denti da cui passò più tardi ai Notarbartolo di Villarosa. Rimontano alla ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Tuscolana moderna. - 1. Colombari di via Taranto. - Nel 1932, nell'angolo formato tra le moderne vie Taranto, Enna e Pescara, a qualche distanza dalle mura aureliane, furono rinvenuti due colombarî decorati di pitture, conservati in situ. Di semplice ... Leggi Tutto

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] un piccolo t.: V. Tusa, in Kokalos, vii, 1961, p. 113 ss. *Enna: P. Orsi, in NS, 1931, p. 379; B. Pace, op. cit., ii in Riv. d'Albania, iv, 1943, 1, p. 35 ss.; id., in E.A.A., ii, 1959, p. 236. Dodona: C. Carapanos, Dodone et ses ruines, Parigi 1878 ... Leggi Tutto

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] San Fratello e Novara di Sicilia) e in provincia di Enna (come Nicosia, Sperlinga, Aidone, Piazza Armerina) nelle altrove), in Lingua e dialetto nell’Italia del Duemila, a cura di A. A. Sobrero, A. Miglietta, Galatina 2006 pp. 101-27. G. Ruffino ... Leggi Tutto

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] stabilita la tariffa massima dei prezzi vigenti per tutto l'impero, compaiono i nomi di Ravenna e di Aquileia: "A Rav>enna Aquileiam in M ∞ X septemmilia quingentis" (148), cioè per il trasporto di 1000 modii castrensi da Ravenna ad Aquileia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali