• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

GULLOTTI, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GULLOTTI, Antonino Giuseppe Sircana Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo. Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] dei deputati nella circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna (Sicilia orientale), nella quale da allora venne nazionale in un periodo tragico per il partito dopo l'uccisione di A. Moro. Rieletto alla Camera il 26 giugno 1983, fu ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRISMO – SORRENTO

BONERBA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONERBA, Raffaele Francesco Cagnetti Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] 1636, in Analecta Augustiniana, X (1924), nn. 21-24, p. 452; Acta CapituliGeneralis 1649,ibid., XI, (1925), nn. 1-4, p. 29; A. Mongitore, Bibl. Sicula, Panormi 1714, II, p. 195; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1595 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESIDERATO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERATO, Matteo Gioacchino Barbera Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] datata 1806), nella chiesa di S. Maria Latina di Agira (Enna) e, ultima delle sue opere note, la Madonna del Rosario ; G. Libertini, Il Museo Biscari, Milano-Roma 1930, p. XIII; A. Dillon, La chiesa di S. Benedetto in Catania e gli affreschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA DI LICODIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – SEBASTIANO LO MONACO – GIUSEPPE GANDOLFO – POMPEO BATONI

D'ANGELO

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGELO Francesca Campagna Cicala Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII. Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] a fasce parallele con lo stemma di Enna e relativo aspersorio per il duomo di Enna, il Calice in argento per il convento dei riformati a Busto reliquiario di s. Giorgio nella chiesa di S. Giorgio a Ragusa; in un paliotto d'altare che reca al centro un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Gregorio Mario Crespi Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] ], pp. 515-541; Il decorso dell'inanizione negli animali a sangue freddo, in Giorn. della R. Acc. di medicina . 243-251; Influenza dell'acqua sul decorso dell'inanizione negli animali a sangue freddo, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Giuseppe Antonino Ragona Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] dal figlio Giacomo nel giugno del 1632. Ciò fa sospettare che a tale data il C. fosse morto. Comunque nel rivelo che di Piazza del 1636, vol. 2520, f. 239; Arch. di Stato di Enna, Atti del not. G. Palermo di Piazza, voll. anni 1612-1627; Piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROMONTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAROMONTE, Francesco Giovanni Clavorà Braulin Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] musique de Bruxelles, I, Bruxelles 1898, p. 71; III, ibid. 1908, p. 120; F. Clément-P. Larousse, Dict. des opéras, a cura di A. Pougin, Paris 1905, pp. 74, 442, 513, 578, 990; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994 CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae) G. V. Gentili Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , italo-greca e romana, 1941, p. 14, tav. 35; P. Griffo, Nuova testa di Augusto e altre scoperte di epoca romana fatte a C., Agrigento 1949. V. inoltre gli articoli nelle raccolte: Archiv. stor. per la Sicilia orientale, I, p. 264 s; Dioniso, III, nn ... Leggi Tutto

FILAGATO da Cerami

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo) Luca Amelotti Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] Σικελίας ὁ μιλίαι,Jerusalem 1860; Omelie per i vangeli domenicali e per le feste di tutto l'anno, I, Omelie per le feste fisse, a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo 1969; S. Caruso, Le tre Omelie inedite "Per la Domenica delle Palme" di F. da C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – EUSEBIO DI CESAREA – SIMEONE METAFRASTE – ORIENTE BIZANTINO – MONACO BASILIANO

GANGI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGI, Calogero Paolo Camponeschi Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università [...] tratti di istituzione di erede o di legato, e non già ai termini usati dal testatore nell'esprimere la sua volontà. A tal proposito egli valutò il peso dell'influenza francese sul legislatore italiano del 1865 e interpretò la norma contenuta nell'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali