• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

BONOMO, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Gabriello (al secolo Giovanni Battista) Paolo Casini-Ugo Baldini Nacque a Nicosia (Enna) il 13 apr. 1694, da famiglia agiata. Completata in casa l'istruzione elementare, iniziò a quindici anni [...] dato prova l'avevano sempre più posto in evidenza negli ambienti colti del suo Ordine. I confratelli di Parigi lo invitarono a recarsi presso di loro, ove avrebbe potuto prender parte, in modo assai più intenso, alla vita culturale e scientifica; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI MINIMI – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – GNOMONE

NICOMACHI e SIMMACHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMACHI e SIMMACHI C. Bertelli Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] Laberia Felicia, vol. ii, p. 577, s. v. cibele), a Cerere (le fiaccole di Ecate e della stessa Cerere, la ghirlanda di in alcuni particolari. Agli stessi N., proprietari di fondi presso Enna, è stata attribuita, da B. Pace e, con nuovi argomenti ... Leggi Tutto

FUMAGALLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Gaspare Gaetano Bongiovanni Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] (oggi nel comune di Calascibetta, in provincia di Enna): dal 1733, infatti, i Bongiorno avevano acquisito il Roma 1986, ad Indicem; M.C. Gulisano, in La chiesa di S. Chiara a Palermo. Ricerche e restauri, Palermo 1986, pp. 49-68; C. Siracusano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VILLA ADRIANA – SPIRITO SANTO – VITO D'ANNA – CALTAGIRONE

BONAFEDE ODDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE ODDO, Giacomo Francesco Brancato Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] nel collegio di Enna e quindi all'insegnamento di filosofia nel convento di S. Domenico a Palermo dove rimase fino al 1855. Fu poi chiamato a predicare a Firenze nella chiesa di S. Maria Novella, quindi a Pesaro, a Bologna e a Genova. Irrequieto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457) S. Mazzoni Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] appartengono una quarantina di testi amministrativi dall'edificio del cantiere B; ma sono proprio i testi di Ebla a offrire nuovi dati su M., quelli sul re Enna-Dagan, le sue conquiste e quelle dei suoi predecessori Sa'unu, Ištup-Šar e Iblul-El, fino ... Leggi Tutto

DI CATALDO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CATALDO, Salvatore Paolo Cecchi Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] Enna) intorno alla metà del XVI secolo; tale notizia si ricava dalla dedica, datata 1º genn. 1555 e indirizzata a "Giulia Moncata Barese, Marchesa di Pietraperzia", della sua unica opera a noi nota: la raccolta di madrigali a pubblicato a Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pernicone, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pernicone, Vincenzo Dante Della Terza Filologo e critico (Regalbuto, Enna, 1903), professore nelle università di Torino (1942-1956) e di Genova; allievo di M. Casella e di M. Barbi; studioso eminente [...] verso un dubbio inclinante più al diniego che all'assenso. Di provenienza barbiana è anche il suggerimento che porta il P. a studiare (" Studi d. " XXVII [1943] 63-93) l'intricata tradizione manoscritta del sonetto di Cino E' non è legno di sì forti ... Leggi Tutto

FACIO, Anselmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio) Pacifica Artuso Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] ., che in apertura dell'opera scrive "... questo libro de Madrigali a 6 voci che di radoppiati sudori hò composto, e nella inventione palermitana, e anche in altre città come Messina, Enna, e che si completò inoltre grazie alla fervida attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO, Tommaso Costanza Tantillo Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI. Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] essere stimato musicista, se lo vediamo comparire in questa contesa che mise a rumore il campo artistico palermitano" (p. 110). Insieme con altri parte della giuria che al termine della sfida si pronunciò a favore dello spagnolo (ibid., p. 117). Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

primavera

Enciclopedia Dantesca (1970)

primavera Andrea Mariani Nel Convivio il sostantivo indica la prima delle quattro stagioni in cui si suddivide l'anno: queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno [...] all'aurora e all'età giovanile dell'uomo. In p. la terra è disposta a ricevere in sé la informazione de l'erbe e de li fiori (II 7) di ciò che Proserpina, rapita da Plutone presso Enna, perdette. Per suggestione del passo ovidiano (cfr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali