• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [91]
Arti visive [53]
Storia [42]
Geografia [25]
Archeologia [28]
Europa [17]
Letteratura [18]
Italia [16]
Lingua [15]
Religioni [14]

GREGORIETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIETTI, Salvatore Maria Viveros Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] -Tetto (1931). Collaborò anche con F. Fichera ai lavori per il cinema Olimpia (1913) e per palazzo Monaco (1921). Chiamato a Enna dalla famiglia Militello, ne decorò il palazzo (1934-37) e lavorò anche all'hôtel Belvedere (1935) in stile déco. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI BELLE ARTI – GIUSEPPE DI STEFANO – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO

RICCARDO da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Lentini Paolo Cova RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] 2006, pp. 221, 224; Agnello, 1935, pp. 197-210) e forse anche la torre pisana del Castello di Lombardia a Enna (Pistilli, 1995). La conclusione dell’attività sicula dell’architetto dovette coincidere con il progressivo spostarsi degli interessi dell ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO DA LENTINI – CASTEL DEL MONTE – REGNO D’ITALIA – CALTAGIRONE

VALGUARNERA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALGUARNERA, Tommaso Michela Catto VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] il 13 agosto 1672). Formatosi presso il noviziato di Palermo, insegnò grammatica e umanità a Enna (1633-37), con una breve parentesi a Monreale nel 1636. Nel 1638 Valguarnera fu al Collegio Romano per frequentare il corso di teologia. Fu ordinato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI PAOLO OLIVA – FERDINAND VERBIEST – COMPAGNIA DI GESÙ – EVANGELIZZAZIONE

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] di sodio, potassio e magnesio in un sito vicino a Enna. Dopo un accurato studio geochimico, prese contatti con i legati allo smaltimento dei residui e al loro impatto ambientale. Morì a Palermo il 5 novembre 1954. Opere:Oddo scrisse oltre 150 tra ... Leggi Tutto

mammografo

NEOLOGISMI (2018)

mammografo s. m. Strumento diagnostico per l’esame del seno. • L’età media del parco-macchine regionale pubblico è sensibilmente più elevata di quello privato: gli accelatori per radioterapia hanno in [...] digitale diretta e tomosintesi. (Silva Collecchia, Secolo XIX, 22 aprile 2016, p. 28) • A Enna le Tac lavorano in media solo al 10 per cento delle loro potenzialità, a Trapani al 20 per cento, mentre Risonanze e Mammografi si attestano sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOTERAPIA – PALERMO – A ENNA – ENNA – ASTI

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] cui provincia appartiene. La città, che viene attraversata da un canale derivato dal Leogra, è dominata a N. dal M. Summano, a NO. dal Novegno, a O. dal M. Enna, a S. dal M. Faedo, che formano un maestoso anfiteatro col massiccio del Baffelàn e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Matera), F. De Sanctis (Avellino), N. Savarese (Enna). A questi ne vanno aggiunti altri nati con scopi simili ma creati l. la piana di Campaldino, che si stende tra Porrena e Ponte a Poppi, sulla riva sinistra dell'Arno, dove, nel 1289, si combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Giuseppe Favaro Anatomico, nato a Regalbuto (Enna) nel 1510 circa, morto a Palermo il 6 novembre 1580. L'Ingrassìa studiò a Palermo sotto G. B. Pietra, dotto medico, poi [...] d'anatomia e di medicina pratica a Napoli, ove rimase sino al 1556, anno in cui ritornò a Palermo in qualità di protomedico generale; et expectatissima commentaria, editi postumi in Palermo nel 1603 e a Venezia nel 1604 (v. anatomia umana, III, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

MASTROIANNI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROIANNI, Marcello Valerio Caprara – Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia. Seguendo gli spostamenti della [...] proteggeva come una mammina: se so fare qualcosa, credo che lo devo molto a loro» (Mastroianni, 1997, p. 47). Il 12 ag. 1950 il M prima giovinezza, abitavano nello stesso quartiere romano, a via Enna). Già la lavorazione, che durò all’incirca sei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TENNESSEE WILLIAMS – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – CATHERINE DENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTROIANNI, Marcello (4)
Mostra Tutti

PERNICONE, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERNICONE, Vincenzo Filologo, nato a Regalbuto (Enna) il 31 maggio 1903; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino (1942-57) e di Genova (dal 1957); [...] per varî anni condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Ha curato con grande acume critico edizioni del Filostrato, del Nìnfale fiesolano e dell'Elegia di Madonna Fiammetta del Boccaccio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
ònfalo
ònfalo (raro òmfalo) s. m. [dal gr. ὀμϕαλός]. – Propr., ombelico. Il termine, in questo sign., è usato oggi solo come primo elemento di parole composte della terminologia medica (v. la voce prec.); in senso fig. (al pari di ombelico) è stato...
mìschia
mischia mìschia s. f. [der. di mischiare, mischiarsi]. – 1. a. Ammassamento fitto e disordinato di persone che si azzuffano o di uomini armati in battaglia: entrare, gettarsi, buttarsi, cacciarsi nella m.; uscire dalla m.; far m., provocare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali