Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] Marcin Romanowski. Quest’ultimo, accusato di undici reati dalla magistratura di Varsavia, tra cui la partecipazione a un gruppo criminale organizzato e la manipolazione di concorsi pubblici, si è visto privato dell’immunità parlamentare e ha cercato ...
Leggi Tutto
C’è stato un tempo in cui l’austerità era una prerogativa di qualche chiesa dall’architettura particolarmente severa, o di un professore molto rigoroso. A partire dagli anni Settanta il termine ha fatto [...] o un vero e proprio smantellamento dell’Unione. Alcune di queste, dopo varie metamorfosi ideologiche, sono riuscite a spingersi fino al governo (in Italia, la Lega e Fratelli d’Italia) o alla sua soglia (Marine Le Pen in Francia, AfD in Germania ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] Rappler, organo di informazione e attivo nel giornalismo d’inchiesta, fondato da Maria Ressa, la giornalista filippina premio Nobel per la pace che, a causa del lavoro di denuncia sulla “guerra alla droga”, ha subito una persecuzione giudiziaria da ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] per pregare per il proprio pastore, il proprio leader, è il secondo elemento che oggi invita il mondo a riflettere. Il silenzio di Roma durante la Sede vacante ci pone di fronte all’umanità dei nostri leader, alle loro fragilità e alla nostra comune ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] fissate per gennaio. Nessuno nutre dubbi su un nuovo “trionfo” per il dittatore Aleksandr Lukašenko, al potere a Minsk dal 1994, ancor più dopo la dura repressione che ha fatto seguito alla precedente tornata per l’elezione del capo dello Stato, nell ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] . In questo contesto, Orientalist sociology emerge come uno degli studi più significativi, poiché non si limita a trattare la prostituzione come fenomeno sociale generico, ma esplora le implicazioni più minuziose e significative dei rapporti sessuali ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] Gabriel Boric, una di sinistra estrema e l’altra socialdemocratica, che rivendica i risultati ottenuti a partire dal 1990. La sinistra radicale, a cui appartiene l’attuale presidente, oggi riunita nel Frente amplio, mantiene gran parte delle critiche ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] , l’unità e l’integrità territoriale dell’Ucraina entro i suoi confini riconosciuti». Con questa formulazione la risoluzione è stata adottata, ottenendo 93 voti a favore, tra cui quello dell’Italia e dei Paesi europei. Gli astenuti sono stati 65; tra ...
Leggi Tutto
Se c’è un argomento che raramente è assente tra le pagine della cronaca internazionale è il confronto tra Cina e Stati Uniti, soprattutto per le molteplici declinazioni attraverso cui si esprime. Tra queste, [...] dell’intrattenimento. Un contraltare che non è di certo una novità, ma che rispecchia per l’ennesima volta la polarizzazione delle nostre società.A prescindere dalla posizione sull’argomento, ciò che emerge in maniera netta da questa vicenda è che l ...
Leggi Tutto
Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] , con grande chiarezza, apparirà più evidente il divario che separa l’epifania urbana, che fino a qualche decennio fa trovava la propria immagine nell’intreccio strettissimo fra sopravvivenze arcaiche e progresso, dalla versione di sé stessa ridotta ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...