«E chiunque vorrà, potrà viaggiare in qualunque paese e regione del mondo, sapendo di capire tutti e di essere da tutti capito».
Queste parole di Jan A. Komenský, conosciuto in Occidente con il nome di [...] Comenio, descrivono in maniera inequivocabile un imprescindibile bisogno dell’animo umano: la necessità di comunicare. ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet e dei social media sempre più caratterizzati da sistemi di filtraggio delle informazioni fa nascere alcuni importanti interrogativi in merito alla relazione tra le nostre scelte e [...] la nostra libertà e a come le nuove tecnologie abbiano visibilmente alterato il nostro frame di riferimento. Un punto centrale nell’analisi del problema è quello riguardante il processo di formazione delle nostre preferenze – sia in quanto cittadini ...
Leggi Tutto
Oggi, dopo due decenni di attenzione mediatica nei confronti dell’Islam radicale, viene quasi naturale associare il fenomeno terroristico a quella matrice. Eppure, per citare Francesco Benigno, il terrorismo [...] apparire singolare, infatti, durante i quasi due decenni che andarono dal finire degli anni Sessanta fino ai primi anni Ottanta del Novecento la minaccia terroristica più forte nei confronti dell’Europa veniva da cellule tutte interne al continente. ...
Leggi Tutto
Arriviamo così alla quarta legittimazione della violenza rivoluzionaria. Nella cultura contestataria degli anni Sessanta si diffuse appunto l’idea secondo la quale il sistema contro cui si lottava fosse [...] una sorta di nuovo totalitarismo. Questo tuttavia, a differenza dei due precedenti, ossia il fascismo e lo stalinismo, non aveva al centro del suo sistema di valori l’ideologia della razza, della nazione o di una classe, ma il profitto economico. ...
Leggi Tutto
La catena del Caucaso è “la montagna delle lingue”, dove decine e decine di etnie si incontrano, ognuna con il proprio idioma. In questa Babele moderna, a partire dalla seconda metà dell’800, diverse popolazioni [...] hanno affermato la propria identità attraverso lo sviluppo di una letteratura originale. Il caso degli osseti, in tal senso, offre una panoramica sulla situazione letteraria di una delle zone più linguisticamente interessanti del nostro pianeta. ...
Leggi Tutto
La scoperta dell’io interiore è il tratto distintivo della modernità, elemento centrale della riforma protestante, pur restando limitato alla sfera religiosa. La forma laica dell’identità moderna emerge [...] a fine settecento con Rousseau e la naturale bontà dell’io interiore. ...
Leggi Tutto
Anime salve fu l’ultimo album pubblicato, nel 1996, da Fabrizio De André prima della sua morte. Fondamentale fu la collaborazione con Ivano Fossati, a cui si devono gran parte delle musiche, mentre Fabrizio [...] . Le nove canzoni raccontano delle storie, alcune di fantasia, altre di personaggi o fatti realmente accaduti, ma ciascuna a suo modo universale, nel tentativo di mettere in versi «svariate e diseguali solitudini», come si legge nella cartella stampa ...
Leggi Tutto
L’argomento di Searle si prestò a numerose obiezioni e ad un ampio dibattito. In base a cosa attribuiamo la comprensione del linguaggio all’uomo? Una delle risposte possibili potrebbe essere che, grazie [...] al nostro apparato senso-motorio, siamo in grado di denominare oggetti e applicare ad essi dei nomi ...
Leggi Tutto
«Mentre la Casa Bianca si impegna sempre di più sul fronte del riaddestramento, un numero crescente di critici si domanda “Riaddestrare a cosa?”». Così Jeremy Rifkin, nel suo ancora attuale libro La fine [...] del lavoro, manifestava una certa preoccupazione circa l’operato dell’amministrazione Clinton, preoccupazione giustificata dai ritmi disumani che avrebbero scandito l’era dell’informazione ...
Leggi Tutto
L’assunzione alla base dell’economia, e quindi anche dell’ interpretazione economica della legge, è che gli individui siano razionali, ovvero rispettino una serie data di assiomi (completezza, transitività, [...] continuità e non sazietà), e che tendano a massimizzare la propria utilità, ovvero a trarre il maggior godimento possibile dalle proprie scelte. ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...