La parola scelta per caratterizzare il 1927 è Volo. La scelta è legata alla prima transvolata atlantica in solitaria e senza scalo, tra New York e Parigi, compiuta da Charles Lindbergh-Sin dal primo volo [...] Raymond Orteig, che nel 1919 aveva offerto 25mila dollari come premio per chi avesse compiuto la prima trasvolata atlantica senza scalo da New York a Parigi. Alla sfida partecipò nel 1927 il pilota dell’aeronautica americana Charles Lindbergh, all ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] 1933, e le elezioni del 5 marzo dello stesso anno. La notte dei lunghi coltelli portò anche le forze armate a sostenere l’ascesa di Hitler che, nel 1934, si trovò a concentrare nelle proprie mani la carica di Capo dello stato e di Cancelliere, era l ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1929 è Crisi. La scelta è motivata dal diffondersi tra il 1929 e il 1932 negli Stati Uniti e in Europa di una crisi economica di ampia portata, nota come Grande Depressione.Dopo [...] le incertezze del primo quinquennio dopo la Grande guerra, l’economia occidentale aveva iniziato a crescere in senso positivo. La pacificazione post bellica e la grande espansione produttiva americana avevano favorito questo processo di crescita ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1940 è Olocausto. In questo anno il regime Nazista sperimentò in Polonia, nel Ghetto di Varsavia, misure repressive e persecutorie contro la popolazione di origine ebraica che sarebbero [...] le mura alte 3 metri e sovrastate da filo spinato, limitando così completamente la libertà di movimento degli abitanti. Mezzo milione di ebrei si trovarono così a vivere in appena 3,5 chilometri quadrati, in condizioni igienico-sanitarie sempre più ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1950 è sionismo. La scelta è legata all’emanazione della legge del ritorno nel neo-nato Stato d’Israele. Il 5 luglio del 1950 il Knesset, cioè il parlamento dello Stato d’Israele [...] un aspro conflitto con gli Arabi della Palestina, approvava la “legge del ritorno” che stabiliva di riconoscere la cittadinanza israeliana a tutti gli Ebrei immigrati nel nuovo Stato. La legge si affiancava ad una norma sulla proprietà degli assenti ...
Leggi Tutto
Ci sono eventi che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia contemporanea, tra questi un posto peculiare è occupato dalla strage compiuta dalla mafia il 23 maggio 1992 a Capaci, in Sicilia, in [...] una vera e propria dichiarazione di guerra da parte di Cosa Nostra allo Stato Italiano. A questo attentato fecero seguito infatti quelle di Via d’Amelio, dove perse la vita il giudice Borsellino e gli uomini della sua scorta, e gli attentati di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2001 è Globalizzazione. Il 2001 è stato un anno significativo per ridefinizione di alcuni dei processi, culturali ed economici, che avevano caratterizzato la fine del secolo precedente. [...] e terzo millennio, portando allo sviluppo di iniziative e soggetti ispirati a principi di solidarietà e partecipazione il cui scopo era quello di contestare la dimensione essenziale capitalistica e liberista della globalizzazione in campo economico ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1946 è Repubblica. In questo anno l’Italia, uscita dal secondo conflitto mondiale, sceglieva la Repubblica come sua forma di governo.Il 2 Giungo 1946 si tennero in Italia le prime [...] cruciale per le sorti del Paese cui poterono partecipare per la prima volta anche le donne. Quasi 25 milioni di persone la volontà della maggioranza degli italiani si pronunciò a favore della Repubblica (12700000 voti, contro i 107000000 a favore ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1951è Rifugiato. In questo anno l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la convenzione che definiva e regolamentava lo status di rifugiato.Il 20 giugno 1951, a Ginevra, [...] l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la convenzione relativa allo statuto dei Rifugiati. La convenzione ha precisato nel diritto internazionale cosa si dovesse intendere con questo termine. A partire da questa convenzione il rifugiato, ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1959 è Poesia. Il 10 Dicembre 1959 il poeta Salvatore Quasimodo riceve a Stoccolma, presso la Concert Hall, il premio per la letteratura. Nel suo discorso pubblico, tenuto [...] che nel mondo si tormenta attraverso l’uomo numero e sentimento. Il poeta comincia allora a diventare un pericolo. Il politico giudica con diffidenza la libertà della cultura e per mezzo della critica conformista tenta di rendere immobile lo stesso ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...