La parola scelta per il 2019 è Clima. In questo anno si diffondono per il mondo le manifestazioni studentesche per sensibilizzare la società civile e la politica sulla crisi climatica. Nato nel settembre [...] il movimento si è diffuso rapidamente in tutto il mondo. Ad avviare la creazione di un network globale anche in questo caso è stato il il quale incoraggiavano altri giovani in tutto il mondo a unirsi a loro. Questo ha segnato l'inizio dello sciopero ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regime fascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] Amendola e Piero Gobetti, era diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con successo all’estero e fondato, nell’estate del 1929, insieme a Emilio Lussu, il movimento di Giustizia e Libertà. Il ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1969 è Luna. Il 20 luglio 1969, il mondo intero assistette a un evento Straordinario: l’allunaggio della missione Apollo 11. Gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin [...] furono i primi uomini a mettere piede sulla superficie lunare. La missione Apollo 11 fu il culmine della corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica, iniziata negli anni '50 con il lancio dello Sputnik. Il presidente John F. Kennedy, nel ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regime fascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] fascista, che vedeva l’impresa come una vendetta della fallimentare battaglia di Adua del 1896. A questo si aggiungeva anche, sul piano internazionale, la volontà di far competere l’Italiana con le altre nazioni europee sul piano del colonialismo (in ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] che lascia subito il posto ad Adalberto Libera (1903-1963). Proprio quest’ultimo, insieme a Gaetano Minnucci, organizzò a Roma nel 1928 la prima la prima Esposizione italiana di architettura razionale. Come esito dell’esposizione nacque il Movimento ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1949 è NATO. In questo anno infatti venne firmato il Patto Atlantico.Il 4 aprile 1949, un gruppo di dodici nazioni (Stati Uniti, Canada, Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, [...] Lussemburgo, Norvegia, Olanda e Portogallo), si riunì a Washington per siglare un patto storico: il Trattato del Nord Atlantico. Questo trattato, noto come Patto Atlantico, sanciva la nascita della NATO un'alleanza militare intergovernativa nata con ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1966 è Femminismo. Nel dicembre 1966 si tenne in Sicilia il processo intentato da una giovane donna e dalla sua famiglia, Franca Viola, contro il suo ex Fidanzato, Filippo Melodia, [...] rapita e segregata dal suo ex fidanzato Filippo il 26 dicembre 1965, a quasi 18 anni. Filippo, 25enne, era il rampollo di una famiglia mafiosa locale che non accettava la fine della relazione anni, per otto giorni. Durante il rapimento Franca subì ...
Leggi Tutto
Per l’anno 1977 la parola scelta è Ribellione. Tra le tre giornate di assedio a Bologna (11-13 marzo) e il convegno svoltosi nella stessa città tra 23 e 25 settembre si sviluppa un movimento giovanile, [...] “radio libere”). Il fenomeno del ribellismo giovanile, covato lungamente nei due decenni precedenti, prese la forma di una contestazione a tutto campo, che individuò in maniera precoce molti cambiamenti nella società. Si definiscono in questo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1955 è Guerra Fredda. Con la stipula del patto di Varsavia nel 1955 viene definito il sistema fondato sulla contrapposizione tra il blocco dei paesi occidentali e quello dei paesi [...] orientali, dominati dai regimi comunisti, che caratterizzerà la storia europea e mondiale sino alla caduta del muro di Berlino (1989).Il 14 maggio 1955 a Varsavia venne stipulato un trattato di amicizia, cooperazione e assistenza reciproca tra l’URSS ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In questo anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il 10 [...] , Enrico Mattei, l’ENI crebbe velocemente ampliando il proprio raggio d’azione al mondo intero e a diversificato la propria attività industriale anche alla chimica, meccanica, metallurgica, nucleare e tessile.Immagine: Pozzo petrolifero, Ragusa [1956 ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...